Mario Geymonat, Lorenzo Fort
Dialogare con il passato
Corso di lingua latina
Zanichelli editore -  Bologna

LA PROPOSIZIONE INTERROGATIVA DIRETTA

La proposizione interrogativa diretta contiene una domanda ed è contrassegnata dal punto interrogativo.
In italiano di solito è introdotta da pronomi (chi), aggettivi (quale, quanto) o avverbi (dove, come, quando) interrogativi.
Il modo è per lo più l’indicativo.

ESEMPIO  Chi hai incontrato?
Quali libri preferisci?
Dove hai trascorso le vacanze?
Mi presti la tua penna?

Anche in latino la proposizione interrogativa diretta vuole per lo più l’indicativo e può essere introdotta da:
pronomi, aggettivi o avverbi interrogativi: quis, quid, uter, quantus, qualis, ubi, quando, cur, etc.

ESEMPIO  Quis ad te venit? Chi è venuto da te?
Quos amicos vidisti? Quali amici hai visto?
Ubi habitas? Dove abiti?

particelle avverbiali interrogative, in assenza di pronomi, aggettivi e altri avverbi. Esse sono:
a)   -ne (enclitica: si appoggia alla parola su cui verte la domanda) per le interrogazioni vere e proprie, quando si        chiede una cosa che si ignora;
b)   nonne per una domanda retorica, che aspetta una risposta affermativa;
c)   num per una domanda retorica, che aspetta una risposta negativa.

ESEMPIO  Vidistine Marcum?1 Hai visto Marco?
Nonne Latinam linguam discimus? Non stiamo (forse) imparando la lingua latina? (certo che sì).
Num tu es magister? Sei forse tu il maestro? (certo che no).


1 Mentre in Vidistine Marcum la domanda tende ad accertare se si è visto o no Marco, in Marcumne vidisti, "È Marco che hai visto?", si chiede se la persona vista è Marco o qualcun altro: la diversa posizione di -ne cambia anche la prospettiva della domanda.

 


Traduci

  1. Quem nunc amabis? Cuius esse dicêris? / Quem basiabis? Cui labella mordebis? (Catull.).
  2. Quid igitur censes? (Sall.).
  3. Quam rem publicam habemus? In qua urbe vivimus? (Cic.).
  4. Quid de illis honestissimis viris dicemus? (Cic.).
  5. Quid magis est durum saxo? Quid mollius unda? / Dura tamen molli saxa cavantur aqua (Ov.).
  6. "Erus meus nuptias hodie facit". "Cuius ducit filiam?" (Plaut.).
  7. Utri parebimus? Animo an1 corpori? (Cic.).
  8. Quid me adflictas? quid me raptas? Qua me causa verberas? (Plaut.).
  9. Haec querella vestra quid valet? (Cic.).
10. Quid est somnus gelidae nisi mortis imago? (Ov.).
11. Nunc vero quae tua est ista vita? (Cic.).
12. Cui se, cui salutem suam credidit? (Cic.).
13. Quae fuerunt inimicitiae in civitate graviores quam Lucullorum atque Servilii? (Cic.).
14. Quo modo Dolabella in Hispaniam pervenit? (Cic.).
15. Quis tyrannus miseros lugêre vetuit? (Cic.).
16. Quid tandem nos impedit? Mosne maiorum? (Cic.).
17. Num barbarorum rex Romulus fuit? (Cic.).
18. Asiae rex Priamus nonne et Helënum filium et Cassandram filiam divinantes habebat? (Cic.).

Torna alle note morfo-sintattiche

Torna alla quarta di copertina