Dracula, Platone e Darwin
Dracula, Platone e Darwin
Giochi matematici e riflessioni sul mondo
Un divertente excursus tra numeri curiosi, trucchi magici e paradossi logici, dall'autore che più di ogni altro ha reso popolare in tutto il mondo la matematica.
E anche il Gardner più profondo ed eclettico, che esplora i confini tra arte, scienza e filosofia, demolisce le credenze pseudo-scientifiche e professa senza alterigia le proprie fedi.
Dalla prefazione di Douglas Hofstadter:
Leggere Martin Gardner dovrebbe convincere che i percorsi della mente umana nel trovare verità sono tanto variegati e imprevedibili quanto i percorsi dell'evoluzione stessa.
leggi la prefazione di Douglas Hofstadter

Martin Gardner (1914-2010) è stato il pioniere della «matematica ricreativa» con la rubrica che ha firmato dal 1956 al 1981 sulla rivista Scientific American. Laureato in filosofia, matematico autodidatta, inventore di enigmi e amico di scienziati e prestigiatori, Gardner ha scritto oltre settanta libri tradotti in tutto il mondo.
Le Chiavi di Lettura per l'Agenda 2030
