Newsletter di Educazione Speciale
Neswletter n. 4 - Marzo 2020

In questa quarta newsletter proseguiamo con l’attività che coinvolge l’uso, sempre più complesso, delle forbici.

Daremo poi alcune informazioni relative al mondo dell’autismo: la nascita di un asilo “specializzato” per bambini che hanno questo disturbo; il link a un video, solo in lingua inglese, in cui si spiega in maniera chiara l'Early Start Denver Model e l'iniziativa di una casa per ragazzi autistici in una ex villa del clan dei Casamonica.

Non potevano infine mancare alcuni riferimenti alla logopedia, visto che il 6 marzo si celebra la giornata europea della logopedia.

Buona lettura!

 
Piegare, tagliare e ritagliare

Diamo inizio a questa newsletter con la puntata n. 3 dell’attività relativa all’uso delle mani nel piegare, tagliare e ritagliare modelli di carta.
Crediamo che si cominci a vedere come sia intento e desiderio di Associazione élève abituare i bambini e ragazzi con disabilità intellettive e/o cognitive a un uso diretto della manipolazione.

Scarica la scheda

 
Il progetto di asilo al Policlinico di Tor Vergata

È finalmente nato un asilo “strutturato ad hoc” per bambini molto piccoli con diagnosi di autismo. Molti educatori, docenti e genitori cominciano a rendersi conto che, nell’età delicata della prima infanzia, la tanto mitizzata “socializzazione” nel gruppo dei pari - sperimentata per quarant’anni - ha funzionato poco e male negli ultimi 40 anni. Meglio un insegnamento strutturato e mirato ai loro specifici problemi.
L’informazione ci è stata data da un genitore, sintomo di una presa di coscienza che comincia a diffondersi.

Per saperne di più:
Équipe Autismo Tor Vergata
L’asiloterapia per i bambini in età prescolare

 
Early Start Denver Model

Chi volesse informarsi sull’Early Start Denver Model (ESDM), il modello educativo applicato nell’asilo di Tor Vergata, che abbiamo segnalato nella news precedente, consigliamo la visione del video qui allegato.
In questo filmato si ascolta anche il parere di Sally Rogers che è ritenuta l'ideatrice del metodo stesso.
Poiché il video è in lingua inglese, consigliamo anche i sottotitoli (sempre in lingua inglese).

Guarda il video

 
Giornata europea della logopedia

Il 6 marzo si celebra la Giornata europea della logopedia.
La manifestazione ha lo scopo di informare i cittadini e gli utenti delle caratteristiche dell’intervento riabilitativo logopedico.
È importante che il mondo della scuola conosca meglio il servizio che la logopedia può fornire nell’ambito educativo.
Il logopedista è la figura professionale sanitaria specializzata per i disturbi del linguaggio e della comunicazione; si occupa della diagnostica, prevenzione e cura dei disturbi della parola, della voce, dell'articolazione dei suoni, della deglutizione, dell'udito e dei disturbi cognitivi connessi.
La formazione per la professione di logopedista a livello universitario è basata sullo studio di discipline dell’area scientifica e umanistica. Si tratta di una integrazione necessaria per chi opera oggi nel campo della sanità, anche con contenuti educativi e sociali.
La professione del logopedista ha trovato nuovi spazi di intervento dopo l’inserimento dei ragazzi con disabilità cognitive nelle strutture scolastiche e con la diffusione di disturbi specifici di apprendimento, come la dislessia.

Per approfondire:
La professione del logopedista
Il percorso formativo all'Alma Mater Studiorum
Presentazione del corso di laurea in logopedia
Logopedia, tanto gioco e zero farmaci

 
Una casa per ragazzi autistici nella ex villa dei Casamonica

Ci sembra positiva anche una notizia riportata sul quotidiano Avvenire del 16/02/2020. Titolo: “Una casa per ragazzi autistici nella ex villa dei Casamonica”.
Anche in questo articolo ci sembra positiva l’idea portante del progetto: laboratori di cucina, ceramica, arte (uso delle mani, aggiungiamo noi) informatica: un centro di ascolto per le famiglie. Il tutto con l’indispensabile supporto di Sanità e Università.

L'articolo del quotidiano Avvenire

 

Per ricevere le newsletter di Associazione élève
utilizza questa form
Per informazioni: info@associazioneleve.com