Newsletter di Educazione Speciale
Neswletter n. 11 - Novembre 2020

Con questo numero della nostra newsletter, desideriamo riprendere anche alcuni importanti argomenti solo accennati in numeri precedenti e che ora è forse meglio approfondire. In questa maniera possono anche essere messi in evidenza ulteriori risvolti educativi.
Come sempre nel rapporto insegnamento/apprendimento è bene procedere in modo elicoidale: argomenti già accennati in altri numeri della newsletter, possono essere ripresi ed ulteriormente approfonditi, nella speranza che rimangano sempre più impressi nella memoria (talvolta molto labile) dei nostri allievi più difficili.

Buona lettura!

 
ORGANIZZARE PUNTI

Riprendiamo l’argomento che era stato toccato nel numero 10 della newsletter per far lavorare l’allievo con punti grossi e punti fini.
Cerchiamo di stimolare la sua attenzione dimenticando alcuni particolari che lui stesso dovrà individuare e disegnare

Scarica la scheda

 
POSIZIONAMENTO NEL PIANO

Nei numeri 7 e 9 della nostra newsletter avevamo introdotto alcune schede relative all’importante argomento del sinistra, destra, davanti, dietro.
Riprendiamo il discorso, andando un po’ alla volta verso il concetto di coordinate (cartesiane); ma per ora solo coordinate

Scarica la scheda

 
TANGRAM E POLIGONI

Abbiamo già visto che con i vari pezzi del tangram (vedere numero 10 della newsletter) si possono costruire molte figure: barchette, omini, gatti, conigli…
Un po’ alla volta potremo scoprire che con alcuni pezzi, e talvolta con tutti i pezzi del gioco, potremo costruire dei poligoni con cui si opera nelle ore di matematica.

Scarica la scheda

 
ABILITA' OCULO-MANUALI

Talvolta gli allievi più piccoli non hanno una abilità oculo-manuale che consenta loro di scrivere correttamente su di una riga o su un foglio.
Questo problema può essere presente anche in ragazzi più grandi.
Per tutti loro proponiamo degli allenamenti da eseguire, prima con una mano, poi con ambedue.

Scarica la scheda

 
SITUAZIONI DA INTERPRETARE

Osservando le immagini proposte, l’allievo deve scrivere, nell’apposita bolla, il pensiero o la frase del personaggio indicato
Dapprima abbiamo un solo personaggio, poi  la situazione rappresentata diventa un po’ più complessa.

Scarica la scheda

 

Per ricevere le newsletter di Associazione élève
utilizza questa form
Per informazioni: info@associazioneleve.com