Newsletter di Educazione Speciale
Neswletter n. 12 - Dicembre 2020

Con questo numero festeggiamo il primo anno di attività della nostra newsletter: il n° 1 uscì infatti, a cura di Associazione élève ODV nel Dicembre del 2019.
Il 2020 non è stato assolutamente un anno positivo per le scuole e per gli allievi tutti; in particolare per i ragazzi con disabilità intellettiva.
Le mail di ringraziamento che ci sono arrivate ci dicono che soprattutto in periodo di DAD le nostre schede di lavoro sono state utili.
Effettivamente sono state usate per lo più in questa maniera: si avverte a distanza la famiglia dell’allievo certificato di scaricarle gratuitamente dal sito della Casa Editrice Zanichelli; quando inizia il collegamento vero e proprio con il docente, l’allievo ha già avuto modo di visionarle e le affronta in modo più consapevole e approfondito.
Nella newsletter n° 11 parlammo di metodo elicoidale per realizzare diverse attività; proseguiamo secondo questa linea

Buona lettura!

 
ABILITÀ OCULO MANUALI

Continuiamo negli allenamenti da eseguire, prima con una mano, poi con ambedue.
Questo esercizio consente, come è stato interpretato da più colleghi, di aiutare anche gli allievi mancini o ambidestri (le prime 6 proposte sono nella newsletter precedente).

Scarica la scheda

 
GRIGLIE E COORDINATE NEL PIANO

Viene ripreso il compito di individuare un punto nel piano, grazie ad una coppia di valori, dati in un determinato ordine.
E’ bene proporre gli esercizi nei due sensi:
a) dato un punto (o una figura) individuare la coppia di valori (coordinate);
b) data la coppia di valori, sistemare il punto o figura nel piano.

Scarica la scheda

 
COSTRUIRE PUZZLE

Tre colleghe ci hanno informato che l’attività "Un puzzle che si fa in …quattro" della newsletter n° 9 è risultata un po’ difficile.
Proponiamo allora una serie di puzzle più semplici e graduati, che i ragazzi possono costruire per i loro amici riprendendo e affinando anche l’abilità del tagliare.

Scarica la scheda

 
DISEGNI CON I PUNTINI

Per gli allievi più in difficoltà anche l’approccio al disegno va guidato.
I fogli a puntini possono rappresentare una risorsa per avviarli al disegno in modo che essi raggiungano abbastanza velocemente risultati per loro soddisfacenti.

Scarica la scheda

 
SITUAZIONI DA INTERPRETARE

Osservando le immagini proposte, l’allievo deve scrivere, nell’apposita nuvola, il pensiero o la frase del personaggio indicato.
Rispetto alla newsletter n° 11, qui le immagini sono un po’ più ricche di personaggi.

Scarica la scheda

 

Per ricevere le newsletter di Associazione élève
utilizza questa form
Per informazioni: info@associazioneleve.com