Newsletter di Educazione Speciale
Neswletter n. 14 - Febbraio 2021

In questo numero della newsletter riprendiamo alcune attività maggiormente legate all’uso della lingua italiana da parte degli allievi più difficili.
Parlare, leggere, scrivere sono abilità fondamentali, non sempre facili da acquisire da parte di chi ha seri problemi di tipo cognitivo o intellettivo.
Si propongono anche attività che fanno riferimento alle ultime newsletter: in particolare si procede nel discorso delle simmetrie (o ribaltamenti) e nell’allenamento della capacità di attenzione.

Buon lavoro

 
ANCORA SIMMETRIE ASSIALI


Fino ad ora l’allievo è stato invitato a completare o a comporre simmetrie con l’aiuto del righello e della carta puntinata o quadrettata.
Ora deve procedere, prima in modo molto operativo con carta e forbici, poi con il solo aiuto del righello, operando su carta bianca.

Scarica la scheda

 
SIMMETRIE ASSIALI E COLORI

Si aggiunge ancora una difficoltà per verificare che il concetto di simmetria (o ribaltamento) sia stato ben compreso.
Si invita l’allievo a colorare, nel modo che preferisce, figure che hanno un asse di simmetria.
Si richiede l’uso di almeno tre colori, ma se il numero dei colori aumenta non è un male!

Scarica la scheda

 
 
POTENZIARE L'ATTENZIONE


Senza la capacità di prestare attenzione per discreti periodi di tempo, viene precluso ogni tipo di apprendimento.
Da qui la nostra preoccupazione nel continuare ad insistere su questo tema.

Scarica la scheda

PAROLE CROCIATE

Si riprende, rendendola un po’ più difficile, un’attività intrapresa nel giugno scorso (LEGGO, SCRIVO E MI DIVERTO).
Crediamo molto in un insegnamento di tipo elicoidale: un argomento può essere ripreso, anche a distanza di mesi, per farlo “ripescare” dalla memoria dell’allievo e per proporlo nuovamente con qualche difficoltà in più.

Scarica la scheda

 
RACCONTARE STORIE


Il percorso legato all’uso della lingua italiana si snoda attraverso attività di complessità crescente che permetteranno di poter operare scelte legate alle diverse necessità dei ragazzi coinvolti.
Alla lettura e alla scrittura si affianca un’ attività di organizzazione e riordino che può essere facilitata dall’utilizzo della carta a puntini.

Scarica la scheda

 

Per ricevere le newsletter di Associazione élève
utilizza questa form
Per informazioni: info@associazioneleve.com