Newsletter di Educazione Speciale
Newsletter n. 33 - Dicembre 2022

BUON NATALE
a tutte e a tutti

In questa ultima newsletter dell'anno, dopo avere lavorato sulle sequenze e i ritmi, ci è sembrato utile affrontare quelle sequenze numeriche speciali che si chiamano tabelline.

Segue un racconto (simile ai "Capricci a tavola" di alcuni mesi fa) che è mirato a far meglio comprendere agli allievi situazioni di vita reale.

Si affrontano poi alcuni simboli particolarmente importanti, che indicano, dal punto di vista matematico gli aggettivi: maggiore, uguale, minore.

Si riprendono quindi le operazioni di moltiplicazione e di divisione, insistendo sul fatto che sono due operazioni, una inversa dell’altra.

Si termina con un facile addestramento sull’interpretazione di gesti altrui.

(Per consultare l'archivio delle newsletter selezionare questo link)

 
TABELLINE  E
TAVOLA PITAGORICA


SI propongono le tabelline per velocizzare il calcolo a mente, come esercizio di memoria e per affinare il “senso del numero”.
L’uso della tavola pitagorica vuole essere un’alternativa più formativa dell’utilizzo della calcolatrice per queste semplici moltiplicazioni.

Scarica la scheda

 
DILETTA CAMBIA CASA
(Parte prima)

E’ un testo da leggere o ascoltare, di una certa difficoltà (indice di leggibilità GULPEASE 65%).

Affronta il tema della difficoltà a accettare un cambiamento.

(I numeri indicati alla sinistra dello scritto indicano il numero progressivo delle righe di testo).

Scarica la scheda

 
MAGGIORE
UGUALE
MINORE

Dopo avere indicato il simbolismo matematico usato per indicare i tre aggettivi della lingua italiana (maggiore, uguale, minore) si mostrano alcuni semplici esempi legati alla realtà, con figure. Si passa poi al campo numerico, dove si usa il linguaggio delle frecce e quello dei fumetti (omini di diversa altezza)

Scarica la scheda

 
MOLTIPLICAZIONI
E
DIVISIONI

Sotto semplici esercizi, si possono scoprire le proprietà commutativa e associativa della moltiplicazione.
Se non si vogliono usare questi termini, un po’ difficili, si può parlare di regole pratiche per fare meno fatica a svolgere alcuni tipi di calcolo.
E’ sottinteso che, per i casi più gravi, si può sempre ricorrere all’uso della calcolatrice.

Scarica la scheda

 
GESTI

 

Si tratta di una attività che richiede di interpretare il significato di un gesto partendo dalle immagini.

I gesti scelti sono molto comuni.

Scarica la scheda

 

Per ricevere le newsletter di Associazione élève
utilizza questa form
Per informazioni: info@associazioneleve.com