Newsletter di Educazione Speciale
Newsletter n. 52 - Novembre 2024

Si inizia il lavoro con la non facile lettura di uno scontrino; attività importante anche per il raggiungimento di una autonomia personale.

Si prosegue con una esercitazione molto semplice sull’uso di linguaggi simbolici.

Due proposte riguardano la conoscenza di semplici frazioni (proprie e improprie) e la loro rappresentazione sulla retta numerica.

Si conclude con una attività sulle frasi semplici e frasi composte.

(Per consultare l'archivio delle newsletter selezionare questo link)

 

LEGGERE UNO SCONTRINO

Si propone la lettura di uno scontrino reale rilasciato da un supermercato.
Si invita a fare osservazioni sulle sue varie componenti, IVA compresa.
Si tocca anche l’argomento dei due diversi tipi di pagamento: in contante o con bancomat.

Scarica la scheda

 

CODICI E SIMBOLI

Si fa uso di alcuni codici particolarmente accattivanti (gattini, cavallucci marini, emoji,…) per scrivere semplici notazioni numeriche.

Proposta adatta per allievi medio-gravi

Scarica la scheda

 
ANCORA FRAZIONI

Si insiste in modo particolare sulle frazioni improprie.

Si cerca di far capire il loro valore sempre maggiore dell’unità.

E’ necessario fare intendere come una frazione impropria possa corrispondere a un certo numero di interi più una parte frazionaria.

Scarica la scheda

 
LE FRAZIONI SULLA RETTA NUMERICA

Le frazioni proprie e improprie vengono sistemata sulla retta numerica.

Si può osservare come, dati due numeri naturali, fra di essi si possono sistemare moltissime frazioni (forse possiamo usare anche il termine “infinite” frazioni).

Scarica la scheda

 

FRASE + FRASE

Attività adatta agli allievi meno gravi. Si è invitati a comporre frasi semplici e composte.

Quelle composte possono essere legate da “e” o da “o”.

Si fanno riflettere i ragazzi sul significato diverso delle due congiunzioni.

Scarica la scheda

 


Per ricevere le newsletter di Associazione élève
utilizza questa form
Per informazioni: info@educazionespeciale.it