Clicca due volte su una parola per cercarla nei DIZIONARI ZANICHELLI
È possibile pesare un singolo protone?

“Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è”, recita un aforisma attribuito a Galileo, padre del metodo sperimentale.
La teoria della misura e le tecniche di misurazione sono alla base della fisica, e i numeri con cui hanno a che fare i fisici non sono quelli puri e astratti della matematica, ma sono spesso misurazioni ed errori sperimentali (qui un’introduzione alla misurazione in fisica).
Continua a leggere »
Tutti scienziati con la crowd science

Oltre a tante domande ancora aperte, la scienza oggi ha almeno due problemi fondamentali da affrontare: la quantità eccessiva e in continuo aumento di dati e informazioni da interpretare (il problema dei Big Data, leggi anche qui), e la distanza che separa gli esperti dal grande pubblico, quello che tipicamente finanzia la ricerca.
Entrambi questi problemi possono essere alleviati con successo dai progetti di crowd (o citizen) science, che permettono a chiunque di mettere a disposizione il proprio tempo e la propria intelligenza, oppure semplicemente il proprio computer – in quei momenti in cui rimarrebbe inutilizzato, per dare una mano ai ricercatori.
La fisica è difficile, come volevasi dimostrare

Si racconta che il famoso scienziato Richard Feynman, premio Nobel per la Fisica nel 1965, avesse elaborato un potente algoritmo in grado di risolvere ogni problema.
Tre semplici passi costituivano la formula magica:
- Scrivi il problema.
- Rifletti profondamente.
- Scrivi la risposta.
Chiunque si sia scervellato su un problema di fisica o di matematica sa quanto sia difficile mettere in pratica questo semplice algoritmo. E adesso alcuni scienziati dicono di poterlo dimostrare: i problemi di fisica sono intrinsecamente complicati, e lo sono anche per i computer.
Continua a leggere »
Più veloci della luce? Il viaggio dei neutrini da Ginevra al Gran Sasso

Nell’autunno del 2011 il CERN (Centro Europeo di Ricerca Nucleare) ha annunciato la registrazione di un risultato sperimentale inatteso secondo cui i neutrini viaggerebbero ad una velocità maggiore di quella della luce, che è la velocità limite nella teoria della relatività di Einstein.
A comunicare l’anomalia dei neutrini superluminali sono stati gli scienziati dell’esperimento OPERA (Oscillation Project with Emulsion-tRacking Apparatus), che prende parte al progetto CNGS (CERN Neutrinos to Gran Sasso) in cui fasci di neutrini prodotti ai Laboratori del CERN di Ginevra vengono sparati in direzione dei rilevatori situati ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, in Abruzzo.
Continua a leggere »
2012: l’anno del matematico Alan Turing

Ricorre quest’anno il centenario della nascita di Alan Turing, brillante logico e matematico, padre dei moderni calcolatori e delle scienze informatiche.
Più di ogni altro scienziato del ‘900, Turing ha riaffermato l’importanza del pensiero e della logica per affrontare i problemi posti dalla natura o dalla tecnologia.
Continua a leggere »
Time Travel
1 Febbraio 2012
Si è svolta a Roma dal 19 al 22 gennaio la settima edizione del Festival delle Scienze, quest’anno dedicata al tema del Tempo.
Concetto tra i più affascinanti e che attraversa una molteplicità di discipline: dalla Storia alla Filosofia, dalla Fisica alla Biologia, dalla Matematica alle Neuroscienze.
Continua a leggere »
Nobel per la fisica 2011: tra le stelle
15 gennaio 2012
Il Nobel per la Fisica 2011 è stato assegnato martedì 4 ottobre a Saul Perlmutter, Brian Schmidt e Adam Riess, tre studiosi di due team di ricerca che a fine anni ’90 svelarono un altro grande segreto del nostro Universo: non solo si sta espandendo, ma la sua accelerazione aumenta.
Il sito Aula di scienze Zanichelli riporta la news sul premio e le sue motivazioni.
Sul sito ufficiale del premio Nobel invece si trovano molti materiali, in inglese, scaricabili e utilizzabili anche in classe:
- comunicato stampa contenente motivazioni e informazioni sull'assegnazione del premio
Continua a leggere »