membrana cellulare
in inglese: cell membrane

La membrana cellulare isola la cellula dall’ambiente circostante, mantenendone l’individualità, e nello stesso tempo ne regola lo scambio dei materiali con l’ambiente. La membrana consente inoltre la comunicazione tra cellule.

La membrana cellulare è presente in tutti gli organismi. Le cellule eucariote possiedono anche un sistema di membrane interne che va a costituire il reticolo endoplasmatico, l’apparato di Golgi e molte altre strutture; altre membrane delimitano gli organuli. Tutte queste membrane presentano organizzazione simile.

La membrana cellulare è composta da molecole proteiche e lipidiche tenute insieme da interazioni non covalenti; le membrane sono pertanto sistemi fluidi.

Tutti i lipidi di membrana, fra cui i principali sono i fosfolipidi, presentano teste idrofile e code idrofobe, per cui in ambienti acquosi formano un caratteristico doppio strato con le teste rivolte verso l’esterno e le code rivolte verso l’interno.

Sulla superficie del doppio strato di fosfolipidi e immerse in questo si trovano proteine, glicolipidi e colesterolo con svariate funzioni: enzimi, pompe, canali, recettori e così via.