operòne
in inglese: operon

L’operone è una unità funzionale del DNA costituita da un gruppo di geni contigui strettamente correlati, responsabili della sintesi coordinata di enzimi (che sono implicati nella stessa funzione) e della regolazione della sintesi stessa.

L’attività di trascrizione di questo gruppo di geni (detti strutturali) è sotto il controllo di un singolo operatore, che fa parte dell'operone.

Il gene operatore può, a sua volta, essere controllato in vari modi: per esempio può essere inibito per interazione con una molecola (generalmente piccola) detta repressore, prodotta da un gene regolatore che non fa parte dell'operone.

A sua volta, il repressore può essere inattivato dalla combinazione con una molecola di un effettore o induttore penetrato dall'esterno oppure prodotto in un'altra parte della cellula: la presenza dell'effettore provoca quindi l'attivazione dell'operone.

Si è verificato che questo tipo di sistema è attivo nel controllo dell'attività dei geni nei batteri. Attualmente non si sa invece con precisione come avvenga il controllo dell’espressione genica negli eucarioti.