Le
tecniche cromatografiche
Uno
dei problemi principali da affrontare quando si vuole intraprendere
uno studio biochimico è la separazione delle molecole
estratte dalle cellule.
Possedere
molecole in forma purificata è un requisito indispensabile
per studiarne le caratteristiche o per utilizzarle nei sistemi
artificiali in vitro.
In
generale, le tecniche di separazione più efficaci si
basano sul sistema della cromatografia. Il presupposto
è quello di sfruttare la diversa affinità delle
molecole per una sostanza oppure la diversa capacità
delle molecole di sciogliersi in essa.
Se
questa sostanza viene fatta scorrere, le molecole a maggiore
affinità seguiranno più da vicino il suo fronte
di avanzamento, mentre quelle a minore affinità ritarderanno.
Le
applicazioni di questo principio sono numerose e hanno dato
origine a diverse tecniche, alcune delle quali sono descritte
in questa scheda.
Identificazione
delle molecole
Cromatografia
su carta
Cromatografia
su colonna