ELISA
Come il Western
blotting, anche l’Enzyme-Linked Immunosorbent Assay
(saggio di immunoassorbimento legato a enzima, ELISA) si
basa sulla rivelazione di un anticorpo
secondario che si lega all’anticorpo primario.

Questo metodo
si usa per determinare la presenza o meno, in una sospensione
o in un siero, dell’anticorpo contro un particolare antigene.
La
proteina-antigene viene utilizzata per rivestire il fondo di una
piastra per colture
cellulari.
La
sospensione viene versata nella piastra: se sono presenti anticorpi,
essi si legheranno all’antigene direttamente nella piastra. Poi
l’anticorpo secondario viene fatto interagire con l’anticorpo
primario.
In
questo caso l’enzima coniugato all’anticorpo secondario, utilizzato
per rivelarne la posizione, è la fosfatasi alcalina. In
presenza di un particolare reagente essa produce fosfato inorganico,
che forma un precipitato colorato in corrispondenza dell’anticorpo
secondario.
Il
Western blotting
Reazioni
di immunoprecipitazione
|