Le
tecniche immunogeniche
Gli
anticorpi sono proteine
prodotte dal sistema immunitario
dei vertebrati come difesa dalle infezioni.
Si
tratta di proteine molto speciali: sono prodotte in miliardi
di forme diverse, ciascuna delle quali può legarsi con
una particolare molecola, detta antìgene. La molecola
dell’antigene deve essere sufficientemente complessa da possedere
una forma peculiare, riconoscibile dall’anticorpo; per questa
ragione i principali obiettivi dell’azione degli anticorpi sono
altre proteine.
La
grande specificità degli anticorpi nei confronti del
loro antigene li rende uno strumento formidabile nelle mani
dei biologi cellulari.
Gli
anticorpi sono prodotti naturalmente dall’organismo, ma si possono
creare anche in laboratorio grazie all’utilizzo degli ibridomi,
dai quali si ricavano anticorpi
monoclonali. Questi devono essere purificati dal restante
materiale cellulare e poi possono essere conservati in sospensioni
acquose. Per usarli li si aggiunge semplicemente al preparato:
anche al di fuori della cellula, infatti, essi hanno la capacità
di stabilire legami chimici con gli antigeni.
Applicazioni
degli anticorpi
Il
Western blotting
ELISA
Reazioni
di immunoprecipitazione