Applicazioni
degli anticorpi
Gli anticorpi
possono essere utilizzati per localizzare specifiche molecole
all’interno della cellula con il microscopio
ottico (marcandoli con composti fluorescenti)
oppure con il microscopio elettronico
(marcandoli con particelle opache agli elettroni, come le microsfere
di oro colloidale).
È
possibile accoppiarli a una matrice
inerte per ottenere colonne di affinità per cromatografia,
utilizzate sia per purificare una proteina da un estratto
cellulare, sia per selezionare cellule che portano
una particolare molecola antigene sulla superficie della membrana.
Anticorpi
marcati con composti fluorescenti vengono utilizzati da strumenti
come il FACS sia per l’analisi
di diverse popolazioni cellulari, sia per la separazione delle
stesse.
La sensibilità
degli anticorpi può essere aumentata tramite metodi di
amplificazione del segnale: l’anticorpo specifico legato all’antigene
viene a sua volta legato da un anti-anticorpo marcato, ed è
il segnale emesso da quest’ultimo a essere rivelato. Sono esempi
di questo tipo di applicazioni il Western Blotting ed ELISA.
Il
Western blotting
ELISA
Reazioni
di immunoprecipitazione
|