L’ibridazione
a stringenza ridotta
Durante l’evoluzione
degli organismi viventi si formano nuovi geni
per duplicazione e divergenza di geni (o porzioni di geni) precedentemente
esistenti.
Per questo
motivo è possibile identificare, all’interno dei genomi,
famiglie di geni omologhi, che presentano cioè similitudini
nella loro sequenza e che spesso svolgono anche funzioni simili.
I membri
di una famiglia di geni possono essere isolati da una libreria
genomica o di cDNA
utilizzando una sonda derivata da un gene omologo. Poiché
in questo caso la sequenza della sonda non è identica a
quella dei geni che si vogliono cercare, la reazione di ibridazione
su filtro (vedi Southern blotting) viene eseguita in condizioni
cosiddette di bassa stringenza, cioè in condizioni
che permettono la formazione di una doppia elica stabile anche
in presenza di un appaiamento imperfetto con la sonda.
Ciò
avviene lavando il filtro a temperatura più bassa e/o ad
una concentrazione salina più elevata rispetto alle normali
condizioni di lavaggio.
L’ibridazione
in situ
Southern
e Northern blotting
|