L段bridazione
di acidi nucleici
Quando
una soluzione acquosa di DNA
raggiunge la temperatura di ebollizione o viene esposta a un
pH alcalino, la doppia elica
si dissocia rapidamente nei due singoli filamenti, perché
si rompono i legami idrogeno
tra le basi appaiate.
Questo
processo, noto come denaturazione del DNA, è reversibile.
Il processo attraverso il quale si ricostituisce la doppia elica
del DNA a partire da due filamenti singoli è detto reazione
di ibridazione. Perché vi sia ibridazione, due filamenti
devono presentare sequenze di nucleotidi
complementari.
La
proprietà del DNA di dissociare e riassociare i due filamenti
della doppia elica, insieme alla possibilità di sintetizzare
molecole di DNA "marcate", cioè in grado di
emettere un segnale, è stata largamente sfruttata in
biologia molecolare.
All段nterno
di una miscela di DNA si può infatti identificare un
frammento che porta una sequenza nota facendolo ibridare a un
filamento di DNA marcato che abbia la sequenza complementare.
L段bridazione
può anche avvenire tra due filamenti di RNA o tra DNA
e RNA; l段brido RNA/RNA o RNA/DNA è molto stabile, più
stabile dell段brido DNA/DNA.
L段bridazione
è una tecnica di fondamentale importanza per la ricerca
e per le applicazioni biomediche e biotecnologiche. In particolare,
per il clonaggio di geni
a partire da librerie genomiche
o di cDNA, l段bridazione
è indispensabile per identificare i geni all段nterno
della libreria.
Come
si genera una molecola di DNA radioattiva?
L段bridazione
in situ
L段bridazione
a stringenza ridotta
Southern
e Northern blotting