Dai pigmenti ai fotosistemi

Un raggio di sole che colpisce una pianta provoca una serie di reazioni chimiche il cui risultato finale è la produzione di ossigeno e molecole organiche.

Il processo fotosintetico descritto in questi termini, cioè solo come "ciò che entra e ciò che esce" era noto già alla fine del Settecento.

Per spiegarlo a livello molecolare ci sono voluti molti decenni, e ancora oggi le ricerche non sono finite.

Quando un libro racconta come si svolge la fotosintesi, dietro ogni vocabolo si cela il lavoro di decine di esperti di diverse discipline, tutti impegnati in una sfida che si è rivelata una tra le più difficili della biologia.

L’identificazione della clorofilla

La scoperta dei complessi clorofilla-proteina

La nascita del termine fotosistema