Verdiani, Giacoma, Kolb: Guida all'uso del dizionario di tedesco (Zanichelli editore, Bologna 2001)
paragrafo precedente
indice
paragrafo successivo
esci dalla guida all'uso

CAPITOLO 1 - COME TROVARE IL LEMMA GIUSTO

1.1 Quali parole si trovano in un dizionario bilingue

La compilazione di un dizionario è innanzitutto la scelta di una lista di parole – il lemmario. Tale scelta viene operata all’interno dell’universo linguistico nel quale viviamo immersi tutti i giorni. Non dobbiamo quindi aspettarci di trovare in un dizionario tutte le parole esistenti in una lingua, dal momento che queste sono state selezionate in base a criteri precisi, diversi a seconda delle specifiche esigenze alle quali devono rispondere i vari tipi di dizionario. Nel caso del Dizionario di Tedesco, la selezione ha ampiamente privilegiato la lingua standard attuale con attenzione al linguaggio familiare e colloquiale, pur lasciando largo spazio anche a tecnicismi e neologismi di uso comune, oltre che a un’attenta selezione delle parole straniere ormai entrate nell’uso. I termini giornalistici sono stati inseriti con cautela, vista la loro veloce deperibilità. Nella sezione tedesca sono presenti anche voci austriache, svizzere e della ex Germania Est, in quella italiana gli elvetismi della Svizzera italiana. Ecco alcuni esempi:

Una particolare attenzione è stata dedicata nella sezione italiana alle voci riguardanti la cucina e i vini, vista l’importanza di questi due settori nella nostra cultura nazionale. Non sono stati inseriti i prestiti dal tedesco come Erlebnis, Es, Delikatessen, ecc. (si pensa che l’utente possa consultare la sezione tedesca), con l’eccezione dei termini regionali che hanno in tedesco una traduzione differente dal lemma (p. es. Würstel) e di alcuni germanismi che in italiano hanno un significato che si discosta un po’ dal tedesco, come accade nei casi seguenti:

Alcune parole che in apparenza possono sembrare italiane sono in realtà dei falsi italianismi e pertanto sono presenti solo nella sezione tedesca:

Sono stati integrati direttamente nel lemmario anche gli acronimi, le abbreviazioni, i nomi geografici, i numeri, gli elementi chimici e i nomi propri (anche quelli biblici, mitologici, storici, ecc.). L’inserimento di voci di carattere enciclopedico è reso necessario dalle esigenze di chi consulta un dizionario bilingue. Le principali forme irregolari dei verbi, i plurali irregolari dei sostantivi e i comparativi e superlativi irregolari degli aggettivi appaiono nel lemmario con un rimando alla forma base, se non seguono immediatamente il lemma in questione. Nella sezione italiana sono stati inseriti anche i principali prefissi e qualche suffisso, quando l’inserimento era giustificato dalla presenza di un traducente.

3

Evidenzia nella lista seguente le parole assenti nel lemmario del Dizionario di Tedesco:
Tedesco: Tabula rasa, Dexiographie, Easyrider, penibel, friedsam, genäschig, Generalvollmacht, Heudiele, Krida, Ledigschiff, Leichdorn, Kaff, Leik, Lekythos, Offenbach am Main, sola fide, Solanum, Soliloquent, Transuse, Trass, Trapp, verhurt.
Italiano: santippe, poscia, iperfalangia, qzerty, rizobio, rameuse, sandolo, ramerino, soccida, imporrire, stagflazione, stent, tanatosi, accordeon, sapevole, adusto, woofer, advisor, xantoma, apoforeti, squero, aponense, apparatcik, bazza, bombo, bonarda, sinopia, cecubo, cinoglossa.

Soluzione

4

Ora cerca le parole mancanti nel Dizionario di Tedesco rispettivamente in un dizionario monolingue tedesco e in un monolingue italiano.

5

Prova a spiegare per quale motivo non sono state inserite nei lemmari delle due sezioni.

Soluzione

6

Ripeti gli esercizi 3, 4 e 5 con il brano seguente:

Der Heizer
Als der sechzehnjährige Karl Roßmann, der von seinen armen Eltern nach Amerika geschickt worden war, weil ihn ein Dienstmädchen verführt und ein Kind von ihm bekommen hatte, in dem schon langsam gewordenen Schiff in den Hafen von New York einfuhr, erblickte er die schon längst beobachtete Statue der Freiheitsgöttin wie in einem plötzlich stärker gewordenen Sonnenlicht. Ihr Arm mit dem Schwert ragte wie neuerdings empor, und um ihre Gestalt wehten die freien Lüfte. ›So hoch!‹ sagte er sich und wurde, wie er so gar nicht an das Weggehen dachte, von der immer mehr anschwellenden Menge der Gepäckträger, die an ihm vorüberzogen, allmählich bis an das Bordgeländer geschoben.
(F. Kafka, Amerika, in Deutsche Literatur. La letteratura tedesca su cd-rom, da Lessing a Kafka, a cura di Mathias Bertram, Bologna, Zanichelli, 1998.)

Soluzione

 

paragrafo precedente
indice
paragrafo successivo
esci dalla guida all'uso