Newsletter di Educazione Speciale
Neswletter n. 13 - Gennaio 2021

Continuiamo nel nostro lavoro di offrire spunti didattici ai colleghi che lavorano con allievi che presentano disabilità; soprattutto di tipo intellettivo e cognitivo.
Molto spesso una nuova newsletter riprende, in parte, alcuni argomenti trattati negli ultimi numeri che la precedono. Succede anche questa volta.
Si prosegue in due attività già trattate (abilità oculo manuali e disegni con i puntini) e si presentano delle attività nuove.

Buona lettura!

 
ABILITÀ OCULO MANUALI

Continuiamo negli allenamenti per affinare questo tipo di abilità.
Si passa dai disegni astratti, presenti nelle precedenti newsletter, alle cifre del sistema di numerazione che noi usiamo: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.
Lavorando con le due mani in parallelo, inevitabilmente nasce il problema delle cifre specchiate

Scarica la scheda

 
SIMMETRA

Gli esercizi precedenti sulle cifre ci consentono di introdurre il tema della simmetria assiale (o rispecchiamento se questo termine è di più facile comprensione per gli allievi).
E’ importante sottolineare il discorso sugli assi di simmetria, che possono essere interni o esterni alle figure.

Scarica la scheda

 
DISEGNI CON I PUNTINI

Sulla carta puntinata si prosegue l’attività di fare disegni che, grazie all’appoggio dei puntini, risultano più facili da eseguire.
Adesso si richiede all’allievo anche la conoscenza del nome di alcune figure geometriche molto semplici e un uso ragionato dei colori.

Scarica la scheda

 
POTENZIARE L'ATTENZIONE

In molte tipologie di disabilità è estremamente carente la capacità di prestare attenzione.
Senza attenzione è assai difficile impadronirsi di concetti nuovi o di abilità non ancora presenti.
L’attenzione verso messaggi scritti si sovrappone in parte con la capacità denominata differenziazione visiva.

Scarica la scheda

 
UN TEST INIZIALE

Per allievi che sanno già leggere e scrivere, ma presentano ancora lacune evidenti in queste abilità, presentiamo un breve test da proporre prima di iniziare un lavoro approfondito e, per quanto è possibile, personalizzato, sull’uso di lettere, parole e frasi.
Eventuali attività da proporre, dopo questo test, sono rintracciabili nelle Newsletter di maggio e giugno 2020 (Leggo, scrivo e mi diverto).

Scarica la scheda

 

Per ricevere le newsletter di Associazione élève
utilizza questa form
Per informazioni: info@associazioneleve.com