Esame di Stato 2020
In questa pagina trovi:
- le informazioni su come si svolge l’esame
- proposte per gli elaborati da assegnare agli studenti entro il 1° giugno
- testi per la discussione di italiano
- spunti per il colloquio interdisciplinare
Come si svolge l’esame
Su https://bit.ly/2WIHgtE l’ O.M. n. 10 del 16 maggio 2020.
QUANDO COMINCIA | Dalle 8:30 di mercoledì 17 giugno | |||
DOVE SI SVOLGE | In aula1 | |||
QUANTO DURA | 60 minuti | |||
SU QUALI ARGOMENTI | Elaborato sulle discipline di indirizzo2 | Italiano | Colloquio interdisciplinare | |
|
Discussione di un breve testo di lingua e letteratura italiana3 | Analisi del materiale scelto dalla commissione4 |
|
|
CHI VALUTA | La commissione è composta da 6 commissari interni e un presidente esterno | |||
COME SI VALUTA | La valutazione massima è di 100/100, che si ottengono per somma di due punteggi | |||
Al massimo 60 punti per il curriculum scolastico:
|
Al massimo 40 punti per il colloquio d’esame da attribuire sulla base della griglia di valutazione |
1 La scelta deve essere compatibile con il monitoraggio epidemiologico delle specifiche aree territoriali.
2 L’insegnante può scegliere se assegnare a ciascun candidato un argomento diverso o se assegnare lo stesso a tutti o a gruppi di candidati.
3 Il testo deve essere scelto tra quelli oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno.
4 Il materiale deve essere un documento originale che possa offrire spunti di collegamento tra discipline diverse.
5 Il candidato racconta l’esperienza di PCTO che ha potuto svolgere. Per Cittadinanza e Costituzione può fare riferimento all’esperienza maturata nel corso dell’epidemia di Covid19.
2 L’insegnante può scegliere se assegnare a ciascun candidato un argomento diverso o se assegnare lo stesso a tutti o a gruppi di candidati.
3 Il testo deve essere scelto tra quelli oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno.
4 Il materiale deve essere un documento originale che possa offrire spunti di collegamento tra discipline diverse.
5 Il candidato racconta l’esperienza di PCTO che ha potuto svolgere. Per Cittadinanza e Costituzione può fare riferimento all’esperienza maturata nel corso dell’epidemia di Covid19.
Proposte
Risorse da usare il giorno della prova, utili anche per prepare gli studenti all’esame.
- Proposte di elaborato sulle discipline di indirizzo, per:
- Testi di lingua e letteratura italiana
- Spunti per il colloquio interdisciplinare:
Inoltre, per fare esercitare gli studenti:
- le verifiche orali per prepararli alla discussione dell’elaborato:
- le prove scritte, come se ci fosse l’esame tradizionale:
- la prima prova scritta:
- la seconda prova scritta nei licei:
- la seconda prova scritta negli istituti tecnici:
- la seconda prova scritta negli istituti professionali: