, , ,

 Benvenuti

 

Per consentire agli insegnanti che hanno adottato il corso di anticipare la trattazione di Hegel alla fine del secondo biennio, si rende disponibile la prima unità del volume C in formato pdf scaricabile.

Unità 1 – Lezioni 1-5
Hegel

 

Lezioni di storia della filosofia è un manuale che si rivolge a studenti e insegnanti con l’intento di rispondere a un’esigenza di comunicazione più larga, ma nello stesso tempo più rigorosa, dei contenuti della ricerca filosofica.

Nato all’interno dell’ipotesi di estensione dell’insegnamento della filosofia a tutti i tipi di scuola superiore, il lavoro che presentiamo  ha mantenuto alcuni obiettivi di fondo: rendere disponibili in una forma piana e accessibile le questioni di cui si sono realmente occupati i filosofi; rendere chiari i contesti intellettuali in cui sono sorte; dare accesso al linguaggio e alle forme espressive degli autori, facendo riferimenti puntuali (e non solo antologici), ai testi e alla struttura delle argomentazioni.

La forma scelta per l’organizzazione degli argomenti è il frutto di una lunga riflessione sulla pratica dell’insegnamento e sul ruolo di mediazione che il manuale deve svolgere tra i risultati della ricerca scientifica e le esigenze della didattica. Dopo aver vagliato diverse possibilità di organizzazione interna dell’opera, ci è sembrato che il migliore sostegno al lavoro dell’insegnante potesse essere un modulo molto semplice, vicino al modo quotidiano di operare in classe: la lezione, come struttura narrativa di base, capace di delineare un percorso di comprensione a partire dai prerequisiti di informazione e di lessico necessari alla trattazione dell’argomento.

Ogni lezione è stata pensata con caratteri di organicità e autonomia tali da occupare un tempo scolastico (una o due ore); autori e argomenti complessi hanno più lezioni, relativamente autonome tra loro. Le lezioni sono a loro volta riunite in unità, che corrispondono ad autori, tradizioni, momenti o aree di discussione rilevanti nella storia del pensiero filosofico. Esse includono talvolta il riferimento ad altri saperi, che hanno avuto rilevanza per gli sviluppi del dibattito filosofico.

Ridotto al minimo il ricorso a rimandi esterni alla lezione (glossari, finestre, schede ecc.): ogni elemento necessario alla comprensione è stato introdotto e risolto nel corso della narrazione. Il riferimento esplicativo ai testi ha evitato, speriamo in modo completo, il ricorso a categorie storiografiche e interpretative estrinseche. Da questo punto di vista, il nostro obiettivo è stato di insegnare a riconoscere e a parlare il linguaggio dell’autore nei suoi aspetti caratterizzanti e significativi, non riducibili a categorie concettuali generiche o astratte.

Nella selezione e distribuzione degli argomenti abbiamo seguito in gran parte criteri tradizionali, pensando di mettere a disposizione una storia della filosofia che valga come manuale di base e di consultazione, ma anche come fonte di informazione primaria per studi e approfondimenti. L’offerta, decisamente più ampia di quanto è possibile far studiare a studenti liceali nei tempi di un triennio scolastico, mira a fornire all’insegnante un’effettiva possibilità di scelta tra percorsi sempre gestibili e completi di possibilità di lettura e di strumenti di verifica.

Alcune scelte culturali sono affidate alla distribuzione degli spazi: diverse lezioni sono dedicate ad autori e tradizioni di grande rilievo per gli effetti sulla cultura del loro tempo e del tempo avvenire, generalmente trascurati o trattati in modo riassuntivo nei manuali scolastici, mentre qualche tema classicamente enfatizzato nei manuali scolastici è stato ridimensionato a vantaggio di altri.

Anche l’apparato didattico è volutamente semplice: ogni lezione e ogni testo antologico sono scanditi da glosse laterali che indicano i principali contenuti da selezionare e memorizzare, costituendo nel loro insieme una prima guida alla sintesi concettuale. Gli esercizi, che seguono ogni lezione e ogni testo, sono costituiti da una serie di domande, distribuite su due livelli:

  • la Guida alla lettura contiene domande di tipo analitico, che il lettore deve porsi per essere sicuro di aver identificato e inteso correttamente gli elementi significativi del testo in esame;
  • la Guida alla comprensione contiene domande che suggeriscono i più importanti temi filosofici sottesi al testo e le connessioni concettuali più rilevanti per la comprensione del suo significato.

 

Gli esercizi per i testi antologici comprendono anche un terzo livello di proposta di attività, denominato Oltre il testo: sotto questo titolo sono indicate, per alcuni brani, possibilità di confronti e di elaborazioni che lo studente può condurre usando argomenti trattati dallo stesso manuale e, in linea di massima, già studiati.

L’opera si articola in quattro volumi. Di questi, i primi due (volumi A e B) sono scritti quasi interamente dai curatori, mentre i volumi C e D si avvalgono di diversi collaboratori, studiosi dell’ambito cui si riferiscono le lezioni.

 

 NEL LIBRO:

  • 150 lezioni di uguale durata, per una programmazione didattica efficace
  • esercizi mirati, che stimolano la comprensione e l’elaborazione dei concetti
  • le 100 letture più importanti, accompagnate da attività di analisi e comprensione

 

 ONLINE:

  • altre 200 letture, accompagnate da attività di analisi e comprensione, che nel libro trovi indicate con il simbolo (pdf scaricabili)
  • 4 lezioni, che nel libro trovi indicate con il simbolo (pdf scaricabili):
    • Alle origini della filosofia cristiana
    • Etica religiosa e legge naturale
    • La filosofia di lingua araba in Oriente, tra IX e XII secolo
    • La filosofia di lingua araba nella Spagna musulmana
  • l'unità su Hegel in formato pdf scaricabile
  • la sezione errata corrige relativa ai quattro volumi cartacei