, , ,

Segui Zanichelli

facebook_image twitter_image youtube_image instagram_image
Clicca due volte su una parola per cercarla nei DIZIONARI ZANICHELLI

 Il metodo Sanger per le sequenze

Il sito DNA Learning Center curato dal Cold Spring Harbor Laboratory è ricchissimo di risorse multimediali facilmente utilizzabili in una lezione di scienze in classe. Ci sono anche alcune animazioni, che si possono scaricare sia in formati adatti a PC che a Mac, e che spiegano passo per passo una serie di esperimenti fondamentali per lo sviluppo della biologia. E ci sono molte altre risorse, organizzate anche in siti tematici.

Registrati in myZanichelli.it Come posso registrarmi e attivare i contenuti?
Registrati ora
– Se sei già registrato visualizza i contenuti protetti

 Brinicle, il raggio ghiacciato

Brinicle, ice finger of death. Un filmato eccezionale, risultato di alcune ore di ripresa con uno speciale dispositivo posizionato sotto il ghiaccio a Little Razorback Island, in Antartide, fatto da due cameramen della televisione inglese BBC per la serie Frozen Planet. Una sorta di raggio mortale ghiacciato formato da una massa di acqua salata molto fredda che entrando in contatto con l'acqua più calda sotto la superficie dei ghiacci e scendendo verso il fondo del mare ne abbassa drammaticamente e rapidamente la temperatura. Quando questo ghiacciolo di salamoia (dal termine inglese brinicle, brine and icicle) tocca il fondale il ghiaccio si diffonde e uccide nel giro di brevissimo tempo qualsiasi forma di vita, come ad esempio le stelle e i ricci di mare.

Registrati in myZanichelli.it Come posso registrarmi e attivare i contenuti?
Registrati ora
– Se sei già registrato visualizza i contenuti protetti

 Patogeni in perle

Hanno deciso di chiamarle Pearls, perle, non senza un certo grado di ironia. Si tratta infatti di piccoli compendi, brevi saggi, sui patogeni più fastidiosi con cui abbiamo, volenti o nolenti, spesso a che fare. Virus, batteri, funghi: tutti piccolissimi e tutti molto insidiosi. Anche come oggetto di studio. La ricerca nel campo dell'immunologia, micologia, virologia o batteriologia, procede veloce. Così un nutrito gruppo di ricercatori che lavorano in diversi laboratori e che frequentemente pubblicano i propri risultati sulla rivista open access PLoS Pathogens hanno deciso di aiutare insegnanti e studenti a capirci qualcosa di più e a tenersi aggiornati con le ultime ricerche in corso nel loro campo.

Registrati in myZanichelli.it Come posso registrarmi e attivare i contenuti?
Registrati ora
– Se sei già registrato visualizza i contenuti protetti

 Bioinformatici con carta e penna

I bioinformatici analizzano enormi moli di dati relativi alle sequenze utilizzando super calcolatori e software molto sofisticati. Ma capire come funzionano le sequenze e come cambiano le proteine codificate quando si inserisce una mutazione non richiede l’uso di strumenti informatici a tutti i costi. Così come confrontare le sequenze per costruire alberi filogenetici. Le basi dell’analisi genetica sono perfettamente comprensibili anche utilizzando strumenti semplici come carta e penna.

Registrati in myZanichelli.it Come posso registrarmi e attivare i contenuti?
Registrati ora
– Se sei già registrato visualizza i contenuti protetti

 Scitable: genetic testing

I test genetici sono uno strumento utile? Conoscere la verità sui nostri legami familiari o la nostra propensione a una malattia sono informazioni che migliorano la qualità della nostra vita o aprono nuovi interrogativi? E a livello scientifico, cosa possono dirci davvero i test genetici? Per saperne di più, proviamo a esplorare Scitable.

Scitable è una free science library, uno spazio collaborativo di apprendimento delle scienze dove vengono rese disponibili continuamente nuove risorse e nuovi materiali per spiegare diversi argomenti scientifici a scuola. Scitable è una sezione del sito della rivista Nature, una vera e propria miniera di risorse didattiche. Materiali testuali, immagini, video e animazioni che spaziano nei vari campi della scienza e costituiscono materiali utili e di alta qualità per un uso in classe.

Registrati in myZanichelli.it Come posso registrarmi e attivare i contenuti?
Registrati ora
– Se sei già registrato visualizza i contenuti protetti

 Mars500: countdown al via

Manca solo una settimana e poi saranno liberi. I sei astronauti che da oltre 500 giorni stanno vivendo rinchiusi in una struttura speciale, che simula in tutto e per tutto la vita nello spazio, potranno finalmente uscire e tornare a casa. Si avvia quindi alla fine la lunga sperimentazione del progetto Mars500, che ha come scopo principale preparare future missioni umane sul pianeta Marte ed è sviluppato in collaborazione tra l’Istituto russo di ricerche biomediche, l’Agenzia spaziale europea (ESA) e il programma europeo «Life and Physical Sciences». In estrema sintesi, si tratta di una serie di esperimenti di biologia e fisiologia umana che hanno come sfondo la vita in uno spazio confinato, in particolare all'interno di una ipotetica capsula spaziale che dovrebbe viaggiare nello spazio per quasi due anni.

Registrati in myZanichelli.it Come posso registrarmi e attivare i contenuti?
Registrati ora
– Se sei già registrato visualizza i contenuti protetti