, , ,

Legenda

Novità di primaria importanza che modificano il libro di testo
Aggiornamenti importanti che integrano il libro di testo
Dati, notizie e casi interessanti per fare lezione con l'attualità

  La sfida green arriva nelle scuole con il Fondo sociale europeo

Il Fondo sociale europeo fa parte dei fondi strutturali della Ue, ideati per ridurre le differenze nella qualità di vita e nella prosperità esistenti fra regioni europee e fra Stati membri.
Serve, dunque, ad incentivare la coesione sociale ed economica ed a promuovere l’occupazione nella Ue, aiutando gli Stati membri a preparare al meglio la forza lavoro e le aziende di fronte alle nuove sfide globali.
Tra queste vi è anche quello di inserire nelle scuole attraverso i Progetti Pon l’educazione alla sostenibilità nella formazione dei giovani.
In diverse regioni le questioni ambientali sono diventate il fulcro di molte attività educative e lo saranno anche per la prossima programmazione del nuovo Fondo sociale europeo plus (15 miliardi per l’Italia) che si pone tra gli altri l’obiettivo di formare, mirando gli investimenti, 5 milioni di persone nei settori dell’economia verde.

Alcuni esempi dell’impegno delle scuole italiane?

L’Istituto “Salvatore Quasimodo” di Agrigento (scuola dell’infanzia primaria e secondaria di primo grado) è stato premiato dal Ministero dell’Istruzione per aver realizzato un laboratorio creativo di teatro avendo come tema le problematiche legate all’ecosostenibilità, all’inquinamento e alle nuove emergenze causate dai cambiamenti climatici e dall’uso indiscriminato di plastica che inquina i nostri mari.
Il Liceo Artistico e Linguistico “Pablo Picasso” di Pomezia, in provincia di Roma, ha ridisegnato le sue aule con il progetto “Idee di cartone” che sono diventate esempio di design ecosostenibile, a impatto zero.

Quali sono le altre azioni intraprese dall’Unione per ridurre l’impatto ambientale?

Uno dei principali obiettivi perseguiti dall’Ue è la riduzione della plastica e l’incremento della quantità di plastica riciclata.
Ogni anno gli europei generano 26 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, ma meno del 30% viene raccolto per essere riciclato. Una parte viene esportata per essere smaltita da paesi terzi mentre il resto va in discarica, viene incenerito oppure, nel peggiore dei casi, non viene raccolto e finisce per disperdersi nell’ambiente, inquinando soprattutto foreste, spiagge, fiumi e mari.

L’inconveniente del riciclaggio di plastica è che spesso il prezzo per riciclarla è maggiore del prezzo che costerebbe produrre un nuovo prodotto senza riciclare.
Per questo motivo l’Unione ha come scopo quello di trasformare questa esigenza in nuove opportunità di investimento e nuovi posti di lavoro.
Si prevede, quindi, di trasformare entro il 2030 tutti gli imballaggi in riciclabili.
Il Parlamento europeo ha, inoltre, approvato una risoluzione non vincolante che impone un livello minimo di plastica riciclata.
Una ulteriore azione dell’Unione è quella di finanziare la ricerca di materiali sostitutivi sostenibili e più ecologici che potranno prendere il posto delle nostre plastiche monouso.

Ulteriore problema riguarda le microplastiche. Che cosa sono?

Si tratta di particelle molto piccole di materiale plastico che misurano generalmente meno di 5 millimetri. Sono crescenti le quantità di microplastiche ritrovate in mare, nel cibo e nelle bevande.
Provengono anche da oggetti di plastica che si disintegrano in pezzi sempre più piccoli e vengono consumate dagli animali marini, inserendosi così nella catena alimentare. Alcune ricerche hanno sostenuto che le microplastiche hanno comportato l’infertilità in alcune specie animali.
L’Unione ha previsto il divieto, entro il 2020, dell’utilizzo di microplastiche appositamente aggiunte (ad esempio nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale e per la pulizia).

 

Fonti per approfondire:

Riferimenti nei testi Zanichelli:

  • Monti-Faenza, Res publica 4ed, pag. 328
  • Ronchetti, Diritto e legislazione turistica 4ed, vol. 2, pp. 408-409

 

Scarica il pdf dell’articolo.

Tag: , , ,