L’autorità garante della privacy irlandese ha deciso di infliggere una multa record da 1,2 miliardi di euro a Meta, società che controlla Facebook, Instagram, Whatsapp, per violazione della legge europea sulla privacy.
Legenda
Diritto internazionale

Il mandato d’arresto della Corte penale internazionale nei confronti di Vladimir Putin
Con il mandato d’arresto nei confronti di Vladimir Putin, la Corte penale internazionale ha accusato il Presidente russo di crimini di guerra.

Raggiunto l’accordo tra Regno Unito e Unione europea per l’Irlanda del Nord
Il 27 febbraio 2023 il governo britannico e la Commissione europea hanno annunciato di aver raggiunto un accordo sul quadro di Windsor, per risolvere la questione dell’Irlanda del Nord post-Brexit.

La Croazia entra nell’Eurozona e nello spazio Schengen
Il 3 gennaio 2023 la Croazia ha raggiunto una piena integrazione: ha aderito all’Eurozona e all’area Schengen.

Cambiamenti climatici: i risultati della COP27
Tra il 6 e 18 novembre 2022 si è svolta in Egitto la XXVII sessione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Vediamo com’è andata.

Il ruolo del caregiver: l’Italia vìola la Convenzione ONU sui diritti delle persone disabili
Il Comitato ONU per i diritti delle persone disabili ha rilevato che l’Italia ha mostrato “incapacità nel fornire servizi di supporto individualizzati alle famiglie di persone disabili. Un’incapacità discriminatoria, che viola i loro diritti alla vita familiare, a vivere in modo indipendente e a un tenore di vita adeguato”.

Il Discorso sullo stato dell’Unione 2022
Il 14 settembre 2022 la Presidente della Commissione von der Leyen ha pronunciato il discorso sullo stato dell’Unione.

L’Unione europea e l’iniziativa dei cittadini per un ambiente “senza tabacco”
La Commissione europea ha deciso di registrare una nuova iniziativa per contrastare la diffusione del fumo, per tutelare la salute ma anche l’ambiente.

L’Ucraina e la Moldavia ottengono lo status di Paesi candidati all’adesione dell’Unione europea
Il 17 giugno 2022 la Commissione europea ha pubblicato il proprio parere favorevole alla concessione dello status di candidato ufficiale all’Ucraina e alla Moldavia e il 23 giugno 2022 a Bruxelles il Consiglio europeo ha concesso lo status di candidato all’ingresso nell’Unione europea per questi due stati.