Il fenomeno del sovraffollamento turistico è ormai piuttosto noto nel settore, ma è tornato alla ribalta dopo le recenti vacanze di Pasqua. Si è registrata infatti una crescita esponenziale di turisti rispetto gli anni precedenti nelle Cinque Terre, a Venezia, in Trentino-Alto Adige. Ecco i termini dei dibattiti e alcune delle proposte presentate per affrontare la questione.
Legenda
Diritto commerciale e turistico

ChatGPT ritorna disponibile in Italia: gli adempimenti promessi da OpenAI
Il 28 Aprile, dopo qualche settimana dalla decisione di limitare il trattamento dei dati personali imposta dal Garante per la protezione dei dati personali, ChatGPT è tornato disponibile in Italia. OpenAI ha modificato le condizioni per la privacy del chatbot più chiacchierato del momento e ricevuto l’ok dall’Autorità italiana. Tra le misure promesse, la possibilità per gli utenti di negare l’utilizzo dei propri dati personali per il training dell’algoritmo, nonché una maggiore attenzione verso gli utenti minorenni e infratredicenni.

La saga delle concessioni balneari continua
Con la conversione in legge del c.d. decreto milleproroghe, la saga delle concessioni balneari continua. A bocciare la proroga automatica delle concessioni in esame ci aveva pensato prima il Presidente della Repubblica e successivamente, in maniera definitiva, il Consiglio di Stato. Vediamo come è andata.

Unione Europea e videogiochi: una nuova intesa dal Parlamento Europeo
Il 18 Gennaio 2023 gli Eurodeputati hanno approvato una nuova relazione sul settore dei videogiochi online. La relazione adottata dal Parlamento affronta diverse tematiche: chiede l’adozione di misure armonizzate per fornire maggior protezione ai consumatori digitali, per affrontare il tema delle pratiche di acquisto problematiche (il tema delle loot boxes) e, infine, ribadisce l’importanza di un maggiore sostegno, economico e sociale, al settore del gioco online.

Le ultime novità dal fronte del Ministero del Turismo
Si evidenziano gli ultimi interventi significativi nel settore turistico: approvazione della Legge di Bilancio e raggiungimento degli obiettivi del PNRR.

La nuova procedura di decadenza e nullità del marchio registrato dinanzi all’UIBM
Il 29 dicembre 2022 è entrato in vigore il d.m. n. 180/2022, con il quale è stato introdotto un procedimento amministrativo, alternativo a quello giurisdizionale, volto ad accertare la decadenza o la nullità di un marchio registrato dinanzi all’Ufficio italiano brevetti e marchi.

La nuova proposta di legge della Commissione Europea sulle locazioni brevi
Il 7 novembre 2022 la Commissione Europea ha presentato una proposta di legge per aumentare la trasparenza nell’ambito delle locazioni brevi e istituire un sistema di raccolta e di condivisione dei dati tra le piattaforme digitali e le autorità pubbliche.
È un ulteriore passo verso la regolarizzazione, anche fiscale, del fenomeno degli affitti brevi e delle piattaforme digitali, tra cui Airbnb?

Variazioni illegali dei prezzi dei contratti di fornitura di gas e luce: l’Antitrust avvia un’istruttoria verso 4 società
L’Antitrust ha avviato quattro procedimenti istruttori a tutela dei consumatori nei confronti di società che a luce e gas sul mercato libero. Oggetto di queste indagini sono le possibili pratiche commerciali scorrette e violazioni della regolazione di settore, consistite nel modificare in via unilaterale il prezzo dei contratti di fornitura di luce e gas.

Il fondatore di Patagonia ha ceduto le quote della propria azienda ad una no-profit ambientalista
Il famoso marchio di abbigliamento sportivo, Patagonia, è stato ceduto dal suo fondatore ad una no-profit, al fine di contrastare in modo concreto il cambiamento climatico e tutelare l’ambiente.