, , ,

Legenda

Novità di primaria importanza che modificano il libro di testo
Aggiornamenti importanti che integrano il libro di testo
Dati, notizie e casi interessanti per fare lezione con l'attualità

  Le ultime novità dal fronte del Ministero del Turismo

La fine del 2022 ha segnato alcuni importanti interventi nel settore del turismo: da un lato, la legge di bilancio; dall’altro, il raggiungimento di una serie di obiettivi del PNRR.

1. La Legge di Bilancio 2023

Il 29 dicembre 2022 il Senato ha definitivamente approvato la c.d. Legge di Bilancio 2023 (l. n. 197/2022). Le misure approvate dalla manovra erano già state anticipate in questo articolo.

A queste misure, per la maggior parte confermate in via definitiva, si devono aggiungere quelle relative al comparto turistico: lo stanziamento di 200 mln per il Fondo impianti di risalita e innevamento; di 21 mln per l’accrescimento del livello professionale nel turismo, e ancora i 34 mln destinati al Fondo per i piccoli comuni a vocazione turistica e i 25 mln indirizzati al Fondo del turismo sostenibile; di 1,5 mln per il Fondo cammini religiosi.
Si tratta di interventi piuttosto rilevanti, che nelle intenzioni del Ministero servono a segnalare l’importanza trainante del comparto turistico per all’economia nazionale.

 

2. Obiettivi PNRR per il turismo sostenibile

In secondo luogo, si segnala il raggiungimento degli obiettivi del PNRR posti nel settore turistico, il cui termine di scadenza era fissato al 31 dicembre 2022.
Sono stati infatti erogati 350 mln, destinati al “Fondo per il Turismo Sostenibile”. Si tratta di fondi cui le imprese possono fare richiesta per investire in infrastrutture e servizi volti all’innovazione e alla transizione digitale e sostenibile.
È stato destinato poco meno di 1,5 miliardi al x, al fine di sostenere le imprese nonché gli investimenti correlati allo sviluppo del settore. Inoltre, sono stati destinati altri 150 mln a favore del Fondo Nazionale del Turismo, in sostegno del capitale necessario alla riqualificazione di strutture alberghiere.
Infine, si segnala l’avvio della richiesta dei fondi (358 mln), relativi alla garanzia alle PMI, per progetti destinati all’innovazione digitale, riqualificazione e sostenibilità ambientale.

 

Attività

Dopo aver letto la notizia, aprite un dibattito in classe, moderato dall’insegnante, rispondendo alle seguenti domande:
se foste voi i titolari di una delle società destinatarie dei fondi stanziati (nei campi sopra indicati), in cosa li impieghereste?
Come realizzereste l’obiettivo della digitalizzazione o della transizione ecologica e sostenibile?
Nella riqualificazione di strutture alberghiere, su quali interventi vi concentrereste?

 

Fonti per approfondire:

 

Riferimenti nei testi Zanichelli:

  • Ronchetti, Diritto e legislazione turistica 4ed, vol. 2, pp. 422-427
  • Ronchetti, Diritto e legislazione turistica 5ed, vol. 2, 376-382

Tag: , , ,