, , ,

Legenda

Novità di primaria importanza che modificano il libro di testo
Aggiornamenti importanti che integrano il libro di testo
Dati, notizie e casi interessanti per fare lezione con l'attualità

  “Riforme istituzionali e forma di governo”: il primo passo verso la riforma della forma di governo?

Il 17 maggio 2023 si è tenuto presso la sede Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) l’incontro “Riforme istituzionali e forme di governo”, organizzato dalla rivista Federalismi.it

All’incontro hanno partecipato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e la Ministra per le riforme istituzionali, insieme a numerosi costituzionalisti.
I partiti che esprimono il Governo e la maggioranza parlamentare hanno più volte manifestato la volontà di modificare la seconda parte della Costituzione, al fine di rafforzare la posizione del Governo e, in particolare del Presidente del Consiglio.

Attualmente non è stato fatto alcun passo formale, ma l’incontro del 17 maggio rappresenta un segnale del fatto che una volontà di riforma verso un rafforzamento del Governo esiste.

 

Le ipotesi presentate sono riconducibili a due modelli: presidenzialismo o premierato.

  • La prima strada è quella di rafforzare la posizione del Presidente della Repubblica, nella forma del presidenzialismo (nella versione statunitense) o del semi-presidenzialismo (nella versione francese). Si tratterebbe di una riforma radicale, che avrebbe come comune denominatore la legittimazione politica diretta del Capo dello Stato.
    Si potrebbe dire che si tratterebbe una vera e propria riscrittura della Costituzione, che invece aveva accolto un modello parlamentare.
  • La seconda strada è quella del premierato: un tentativo cioè di rafforzare, tramite un’elezione diretta, la figura del Presidente del Consiglio. Si tratterebbe di una soluzione light, perché non toccando la figura del Presidente della Repubblica, rappresenterebbe qualcosa di più simile ad una correzione del parlamentarismo.

 

Attività

Se l’iter per la riforma istituzionale venisse effettivamente avviato, quali sarebbero le tappe principali?
Rispondi in al massimo 10 righe.

 

Fonti per approfondire:

Riferimenti nei testi Zanichelli:

  • Ronchetti, Diritto ed economia politica 4ed., vol. 3, p. 9ss.; p. 39ss.
  • Monti-Faenza, Res publica 4ed., p. 93ss; p. 234
  • Faenza, Per Questi Motivi, Vol. 3, p. 44
  • Ronchetti, Diritto e legislazione turistica 4ed., vol. 2, p. 9; p. 37
  • Ronchetti, Diritto e legislazione turistica 5ed., vol. 2, p. 9; p. 37