, , ,

Legenda

Novità di primaria importanza che modificano il libro di testo
Aggiornamenti importanti che integrano il libro di testo
Dati, notizie e casi interessanti per fare lezione con l'attualità

  Il Consiglio dei Ministri approva il disegno di legge di bilancio 2024

Come ogni anno, ottobre è stato il mese in cui è prevista, nell’ambito del ciclo di bilancio, la presentazione del disegno di legge di bilancio da parte del Governo, sulla base degli obiettivi fissati nel corso del cosiddetto Semestre europeo.

Lunedì 16 ottobre 2023 il Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024, il cui contenuto vale complessivamente 24 miliardi di euro.

Il ciclo di bilancio è infatti un percorso diviso in due macro-fasi: una di programmazione (Semestre europeo) e una successiva di attuazione normativa (Semestre nazionale). La presentazione del disegno di legge di bilancio rappresenta il passaggio che apre la fase del c.d. Semestre nazionale (abbiamo ricostruito un vademecum sul funzionamento del ciclo di bilancio nel numero di gennaio 2023).

La legge di bilancio è un atto legislativo che definisce i contenuti della manovra annuale di finanza pubblica e contiene un bilancio di previsione triennale (fino al 2015 infatti oltre alla legge di bilancio era prevista anche la cosiddetta legge di stabilità: è stata la legge 163/2016 ad accorpare le due parti in un unico atto).

Come si legge nel Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 54 del 2023, le misure contenute nel provvedimento sono concentrate su:

  • Taglio cuneo fiscale (il cuneo fiscale rappresenta lo scarto che esiste tra il costo del lavoro e la retribuzione netta dovuto alle imposte sui redditi e i contributi versati dal datore di lavoro e dal lavoratore)
  • Rinnovo contratti P.A.
  • Sanità
  • Famiglie e bonus natalità
  • Bonus asili nido
  • Taglio del canone Rai
  • Lavoro
  • Imprese
  • Pensioni
  • Infrastrutture e autonomie
  • Investimenti e garanzie pubbliche.

 

Attività

 

E ora?
Dopo la fase di iniziativa legislativa (che per la legge di bilancio è riservata al Governo) il disegno continuerà il proprio iter fino all’approvazione del Parlamento.
Insieme alla classe, seguite le tappe del procedimento, che dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2023, tenendo un breve diario man mano che i lavori procedono.

 

Riferimenti nei testi Zanichelli:

  • Ronchetti, Diritto ed economia politica 4ed., vol. 3, p. 286-291
  • Ronchetti, Diritto ed economia politica 5ed., vol. 3, p. 292-295
  • Monti, Per Questi Motivi, Vol. 3, p. 176

Tag: , ,