, , ,

Legenda

Novità di primaria importanza che modificano il libro di testo
Aggiornamenti importanti che integrano il libro di testo
Dati, notizie e casi interessanti per fare lezione con l'attualità

  Eletti i nuovi Presidenti delle Camere

1. I nuovi Presidenti delle Camere

Il 13 ottobre 2022 è iniziata la XIX Legislatura. Uno dei primissimi atti che le Camere devono compiere all’inizio di una nuova legislatura è l’elezione dei rispettivi presidenti. Così è stato anche per questa. Il 13 ottobre 2022, l’on. Ignazio La Russa è stato eletto presidente del Senato della Repubblica, al primo scrutinio, incassando 116 voti (12 in più dei 104 necessari per l’elezione). Il giorno successivo, 14 ottobre 2022, l’on. Lorenzo Fontana è stato eletto presidente della Camera dei Deputati, al quarto scrutinio, incassando 222 voti.

Video dell’elezione del Presidente Fontana: https://webtv.camera.it/evento/21252
Video dell’elezione del Presidente La Russa: https://www.youtube.com/watch?v=WNAgitm0eQI

 

2. Le regole per l’elezione

Le regole per l’elezione sono diverse tra le due Camere. con votazione a scrutinio segreto. Entrambi i Presidenti sono eletti da ciascuna Camera tra i propri membri.
Il Presidente della Camera è eletto dai Deputati, tra i Deputati.
Il Presidente del Senato è eletto dai Senatori, tra i Senatori

 

a) L’elezione del Presidente del Senato della Repubblica.

La maggioranza necessaria per eleggere il Presidente del Senato è variabile: decresce al susseguirsi delle votazioni (scrutini).
Per i primi due scrutini il quorum previsto è della maggioranza assoluta dei voti. Se nessuno raggiunge questa soglia, si procede ad una terza votazione nella quale è sufficiente la maggioranza assoluta dei voti dei presenti, computando tra i voti anche le schede bianche. Se anche nella terza votazione non si raggiunge la maggioranza richiede, il Senato procede nello stesso giorno al ballottaggio fra i due candidati che hanno ottenuto nel precedente scrutinio il maggior numero di voti e viene proclamato eletto quello che consegue la maggioranza, anche se relativa. A parità di voti è eletto o entra in ballottaggio il più anziano di età.

b) L’elezione del Presidente della Camera dei Deputati

La maggioranza necessaria per eleggere il Presidente della Camera è variabile: decresce al susseguirsi delle votazioni (scrutini).
Al primo scrutinio la maggioranza è dei due terzi dei membri della Camera. Se nessuno raggiunge questa soglia, al secondo e terzo scrutinio il quorum si abbassa a due terzi, ma dei votanti. Se al terzo scrutinio non è stata raggiunta la maggioranza, dal quarto il quorum si abbassa alla maggioranza assoluta.

 

3. Il ruolo dei due Presidenti

I Presidenti del Senato e della Camera non svolgono solo un fondamentale ruolo di rappresentanza delle rispettive Camere, ma hanno anche una funzione politica molto delicata, di governo e organizzazione dei lavori (gestione del calendario, delle attività e dei tempi). I Presidenti, inoltre, hanno il compito di far osservare i rispettivi regolamenti: dirigono la discussione e mantengono l’ordine, giudicano della ricevibilità dei testi, sovrintendono all’organizzazione interna e assicurano il buon andamento delle strutture amministrative.
La differenza più importante tra le due figure è che mentre il Presidente del Senato della Repubblica supplisce il Capo dello Stato nelle ipotesi d’impedimento ai sensi dell’art. 86 Cost., il Presidente della Camera dei Deputati presiede il Parlamento in seduta comune.

 

Attività

Quale ruolo hanno i Presidenti delle Camere nella formazione e nelle crisi di Governo? Completa le parti mancanti nella frase seguente consultando l’art. 88 della Costituzione:

“I Presidenti delle Camere svolgono un ruolo fondamentale nella formazione del Governo, partecipando alle ___________________________ con il Presidente della Repubblica, ma anche nelle crisi di governo, ai sensi dell’art. 88 Costituzione, secondo cui ____________________________________”.

 

Riferimenti nei testi Zanichelli:

  • Ronchetti, Diritto ed economia politica 4ed., vol. 3, p. 128
  • Monti-Faenza, Res publica 4ed., p. 225
  • Faenza, Per Questi Motivi, Vol. 3, p. 123
  • Ronchetti, Diritto e legislazione turistica 4ed., vol. 2, p. 68
  • Ronchetti, Diritto e legislazione turistica 5ed., vol. 2, p. 73

Tag: , ,