, , ,

Legenda

Novità di primaria importanza che modificano il libro di testo
Aggiornamenti importanti che integrano il libro di testo
Dati, notizie e casi interessanti per fare lezione con l'attualità

  La Corte di Cassazione riconosce il diritto al risarcimento del danno del nipote per la perdita del nonno non convivente

L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 7743 dell’8 aprile 2020 è intervenuta in esito ad una vicenda giudiziaria generata dalla richiesta di risarcimento del danno avanzata dai nipoti di una signora deceduta a causa della condotta omissiva colposa dei medici dell’ospedale dov’era ricoverata. Richiesta rimasta insoddisfatta in seguito alla pronuncia di primo grado della Corte d’appello di Genova, che con sentenza del 13 aprile 2016, aveva ritenuto necessario, per la risarcibilità del danno, oltre all’intensità del legame affettivo anche il dato oggettivo della convivenza, negando perciò il risarcimento.

La Corte di Cassazione ha invece precisato, sulla base di un recente orientamento (Corte di cassazione n. 21230 del 20 ottobre 2016), che in caso di domanda di risarcimento del danno “da uccisione”, proposta dai parenti dell’ucciso, questi ultimi devono provare che la relazione con il parente era effettiva e consistente. Il rapporto di convivenza, secondo la Corte, non è un elemento fondamentale a tal fine, ma va considerato piuttosto come un elemento di prova, utile per dimostrare l’ampiezza e la profondità del rapporto con il parente.
La Corte di cassazione nell’ordinanza conclude richiamando l’articolo 29 della Costituzione e ritiene che, laddove tale disposizione si riferisce alla famiglia come “società naturale”, non intende indicare la sola “famiglia nucleare”.

Il rapporto nonni-nipoti, quindi, non può essere considerato rilevante da un punto di vista giuridico solamente se c’è anche l’elemento della convivenza. È in ogni caso possibile provare in concreto l’esistenza di rapporti costanti di reciproco affetto e solidarietà con il familiare defunto.

 

Fonti per approfondire:

 

Riferimenti nei testi Zanichelli:

  • Ronchetti, Diritto ed economia politica 4ed, vol. 1, p. 133, 231
  • Ronchetti, Diritto ed economia politica 4ed, vol. 3, p. 102
  • Monti – Faenza, Res publica 4ed, p. 132, p. 266

Tag: