Come ottenere un estratto cellulare

Per ottenere un estratto cellulare occorre prima di tutto provocare una disgregazione (lisi) delle cellule.

Esse vengono sospese in una soluzione ipotonica, a basso contenuto salino, e agitate con vigore. Di solito questo processo risparmia i nuclei, che hanno una struttura più compatta e perciò più resistente; questi ultimi vengono recuperati tramite una normale centrifugazione sotto forma di pellet.

Per rompere il nucleo ed estrarre gli enzimi della trascrizione si devono aggiungere reagenti forti, come il solfato di ammonio ad alta concentrazione, che ha il duplice scopo di rompere la membrana nucleare e indurre contemporaneamente la precipitazione del DNA.

Dopo l'aggiunta di questi reagenti e una breve incubazione si procede a un'ultracentrifugazione: la maggior parte delle proteine resta in soluzione, mentre il DNA e tutto il restante materiale di scarto precipitano sul fondo.

 

La duplicazione del DNA in vitro

La trascrizione in vitro

La traduzione in vitro