, , ,

 Pagina protetta colloquio


 

In dettaglio:

Lezione 1 – Il colloquio di lavoro?

Obiettivo
  • capire le logiche e le dinamiche di un colloquio di lavoro
  • sviluppare un confronto in classe
Durata 1 ora di lezione + 20 minuti compiti per casa
Metodologia mista: frontale, collaborativa a gruppi
Materiali
Fasi
Fase di warm up (15 minuti)
  • Il docente chiede agli studenti se sanno che cos’è un Colloquio di lavoro, a che cosa serve e come si svolge.
  • Una volta coinvolti i ragazzi nell’argomento, proietta il video, da usare come introduzione
Fase di sviluppo (40 minuti)
  • L’insegnante divide la classe in gruppi (4-5 persone)
  • Riprende e approfondisce i concetti del video attraverso le slide del file PowerPoint
  • Propone ai ragazzi le domande che sono contenuti nella presentazione e ascolta le risposte, favorendo la condivisione
    • i ragazzi devono discutere a gruppo e annotare  le risposte su un foglio, le risposte saranno collettive in modo da minimizzare le timidezze (5-10 minuti per ciclo di domande)
    • ogni membro del gruppo deve essere pronto a rispondere sulle conclusioni a cui il gruppo è arrivato

Fase di consolidamento – Compiti per casa (20 minuti):
Il docente chiede ai ragazzi di riflettere su di sé con l’aiuto delle domande proposte. Le risposte vanno date su un foglio, che il docente può ritirare
Domande:
  • Quali hard skill senti di poter mettere in gioco in questo momento?
  • Quali soft skill caratterizzano il tuo modo di agire? Indicane almeno 5
  • A prescindere da cosa sai fare, quale altro contributo puoi portare? (es.  spirito di iniziativa, capacità di ascolto, entusiasmo, ecc)
  • Hai pensato come ti piacerebbe mettere in pratica gli studi che hai fatto o che farai?
  • Come ti immagini tra 10 anni?

Lezione 2 – Le soft skill

Obiettivo
  • Imparare a conoscere le proprie soft skills
  • Scegliere gli aggettivi utili a descriversi in un colloquio di lavoro
Durata 1 ora di lezione + 20 minuti compiti per casa
Metodologia mista: frontale, collaborativa a gruppi
Materiali
Fasi
Fase di warm up (15 minuti)
  • L’insegnante divide la classe in gruppi (4-5 persone)
  • Introduce il tema della Comunicazione e chiede ai ragazzi di riflettere su cosa distingua un processo comunicativo efficace da uno poco efficace
    • i ragazzi discutono a gruppi e annotano le risposte su un foglio
    • ogni membro del gruppo deve essere pronto a rispondere sulle conclusioni a cui il gruppo è arrivato

Fase di sviluppo (40 minuti)
  • L’insegnante spiega i concetti cardine della comunicazione efficace attraverso l’uso delle slide PowerPoint
  • Declina i concetti della comunicazione efficace al contesto specifico del colloquio di lavoro
  • Propone ai ragazzi le domande che sono contenuti nella presentazione e ascolta le risposte, favorendo la condivisione
Fase di consolidamento – Compiti per casa (20 minuti):
Il docente chiede ai ragazzi di riflettere su di sé con l’aiuto delle domande proposte. Le risposte vanno date su un foglio, che il docente può ritirare
Domande:
  • Quali sono gli errori comunicativi in cui pensi di incorrere più spesso?
  • Come pensi di poter migliorare la tua comunicazione?

 

Lezione 3 – La comunicazione efficace

Obiettivo
  • Capire i fondamenti di una comunicazione efficace e applicarli al colloquio di lavoro
Durata 1 ora di lezione + 20 minuti compiti per casa
Metodologia mista: frontale, collaborativa a gruppi
Materiali
Fasi
Fase di warm up (15 minuti)
  • L’insegnante divide la classe in gruppi (4-5 persone)
  • Introduce il tema della Comunicazione e chiede ai ragazzi di riflettere su cosa distingua un processo comunicativo efficace da uno poco efficace
    • i ragazzi discutono a gruppi e annotano le risposte su un foglio
    • ogni membro del gruppo deve essere pronto a rispondere sulle conclusioni a cui il gruppo è arrivato

Fase di sviluppo (40 minuti)
  • L’insegnante spiega i concetti cardine della comunicazione efficace attraverso l’uso delle slide PowerPoint
  • Declina i concetti della comunicazione efficace al contesto specifico del colloquio di lavoro
  • Propone ai ragazzi le domande che sono contenuti nella presentazione e ascolta le risposte, favorendo la condivisione
Fase di consolidamento – Compiti per casa (20 minuti):
Il docente chiede ai ragazzi di riflettere su di sé con l’aiuto delle domande proposte. Le risposte vanno date su un foglio, che il docente può ritirare
Domande:
  • Quali sono gli errori comunicativi in cui pensi di incorrere più spesso?
  • Come pensi di poter migliorare la tua comunicazione?

Lezione 4 – L'intervista sugli eventi comportamentali

Obiettivo
  • Capire cos’è, come funziona e a cosa serve l’intervista sugli eventi comportamentali
Durata 1 ora di lezione
Metodologia mista: frontale, collaborativa a gruppi
Materiali
Fasi
Fase di warm up (15 minuti)
  • L’insegnante chiede ai ragazzi se conoscono le interviste sugli eventi comportamentali. Con ogni probabilità non le conosceranno: in questo modo si crea curiosità
  • Spiega lo scopo e il funzionamento dell’intervista comportamentale attraverso l’uso delle slide del file ”Intervista su eventi comportamentali.ppt”

Fase di sviluppo (40 minuti)
  • L’insegnante proietta l’ultima slide della presentazione invita ogni ragazzo a ragionare su un’occasione in cui si è sentito efficace o inefficace
    • ogni ragazzo ha 15 minuti per appuntarsi le risposte su un foglio
  • L’insegnante divide la classe a coppie
    • i ragazzi dovranno simulare un colloquio e, a turni, coprire le parti dell’intervistato e dell’intervistatore
  • L’insegnante monitora e ascolta le coppie al lavoro.
  • Al termine della simulazione chiede ai ragazzi quali aspetti sono stati facili e quali complessi
  • Se c’è tempo e ci sono volontari può chiedere a una o più coppie di simulare il dialogo, come esempio, davanti alla classe.