Newsletter di Educazione Speciale
Newsletter n. 21 - Ottobre 2021

Concludiamo con questo numero il nostro discorso sul tempo; si cerca in modo particolare di legare lo scorrere del tempo ai diversi avvenimenti che, in ogni famiglia, possono capitare.

Seguono due brevi proposte legate all’area comunicativa e all’area linguistica.

L’attività denominata quadrettature è una variante di quelle che solitamente vengono chiamate parole crociate.

Si termina con una rassegna di segnali, stradali e non, che i nostri allievi in difficoltà dovrebbero ricordare, collegare a eventuali figure geometriche e colorare, almeno in parte.

(Per consultare l'archivio delle newsletter selezionare questo link)

 
L’ORDINE
CRONOLOGICO

Continua la riflessione sul tempo con la proposta di alcune schede sull’ordine cronologico degli avvenimenti.

Per rappresentare lo scorrere del tempo si introduce il concetto e l’utilizzo della linea del tempo (in particolare una retta).

Scarica la scheda

 
AREA COMUNICATIVA

Lettura di alcuni brevi testi informativi, con attività di ricerca e valutazione di informazioni.

In ambedue le proposte vi è una componente operativa manuale, sempre importante per allievi che presentano qualche difficoltà cognitiva.

Scarica la scheda

 
AREA LINGUISTICA
(rime e modificanti)

Le rime sono supportate da immagini. Per i modificanti si inizia modificando una sola parola. Si prosegue poi chiedendo, oltre alla modifica della parola, il collegamento all’immagine dello sport relativo. Questo risultato, un po’ più complesso, forse non sarà raggiunto da tutti.

Scarica la scheda

 
QUADRETTATURE

L’allievo deve riconoscere i vocaboli corrispondenti ad alcune immagini. La quantità (in orizzontale) di quadretti corrispondente all’immagine dovrebbe aiutarlo in questa ricerca. Se tutti i vocaboli sono corretti, una nuova parola di senso compiuto comparirà, in verticale.

Scarica la scheda

 
SEGNALI DI
VARIO TIPO

L’attività di riconoscimento di alcuni segnali (disegnati in bianco e nero) si può rendere un po’ più complicata con il ricorso a alcune forme geometriche che indicano dei concetti astratti: pericolo, divieto, fine divieto.

Se questo non si ottiene, pazienza. L’allievo terminerà il lavoro colorando alcuni dei segnali disegnati.

Scarica la scheda

 

Per ricevere le newsletter di Associazione élève
utilizza questa form
Per informazioni: info@associazioneleve.com