, , ,

Segui Zanichelli

facebook_image twitter_image youtube_image instagram_image
Clicca due volte su una parola per cercarla nei DIZIONARI ZANICHELLI

 In viaggio verso Marte

Un viaggio spaziale verso Marte? C'è qualcuno che comincia a pensarci seriamente, come nel caso del miliardario americano ed ex astronauta e scienziato Dennis Tito, 72 anni, anche ex turista spaziale nel 2001 in occasione del suo viaggio a pagamento con la missione Soyuz TM-32. Dennis Tito sta preparando un viaggio per due, al momento programmato per il 5 gennaio 2018. 

Di seguito vedremo un po' di risorse in lingua inglese che fanno un po' il punto sul pianeta rosso e sulla possibilità dell'uomo di passeggiare un giorno sulla sua superficie. 

Fra queste risorse spicca senz'altro un sito che simula un viaggio verso Marte (viaggio perfettamente in scala da un punto di vista spaziale), da intraprendere comodamente seduti davanti allo schermo, senza aspettare il 2018 e senza dover pagare il salatissimo biglietto che probabilmente richiederà Dennis Tito. 

Registrati in myZanichelli.it Come posso registrarmi e attivare i contenuti?
Registrati ora
– Se sei già registrato visualizza i contenuti protetti

 Osserviamo il cielo di dicembre

Il sole tramonta e arriva la notte: che cielo avremo sopra alla testa nel mese di dicembre? Per gli astrofili la risposta è semplice e orientarsi non sarà difficile. Per chi invece fosse un po' meno preparato sui cieli notturni arriva in soccorso un vero e proprio planetario in video: è "Tonight's Sky", la serie video a cura di Hubble Site, il sito del telescopio spaziale Hubble. 

Il nuovo episodio di "Tonight's Sky" e che vediamo qui è dedicato proprio al cielo di dicembre: quali pianeti vedremo nelle notti dell'ultimo mese dell'anno? Quando? Per tutta la notte o solo per determinati periodi? E le costellazioni?

Registrati in myZanichelli.it Come posso registrarmi e attivare i contenuti?
Registrati ora
– Se sei già registrato visualizza i contenuti protetti

 Equinozi e stagioni

Arrivederci estate, bentornato autunno. A segnarne il passaggio di consegne con l'estate è l'equinozio d'autunno, caduto quest'anno il 22 settembre, mentre in altri anni è caduto – e cadrà – il giorno 23 settembre. Il termine equinozio deriva dal latino "equa noctis" ("notte uguale") e si richiama al fatto che il giorno in cui cade l'equinozio – almeno teoricamente – le ore del giorno e le ore della notte si equivalgono.

Ciò non è però del tutto esatto, in quanto l'equinozio è più propriamente un istante nel quale il moto apparente del Sole raggiunge il punto d'intersezione fra la linea dell'orbita ellittica della Terra intorno al Sole e la linea dell'equatore celeste.

L'equinozio d'autunno è il secondo equinozio dell'anno dopo quello di primavera, collocato fra il 20 e il 21 marzo che segna l'uscita dall'inverno e l'ingresso in primavera. Questo vale solo per l'emisfero boreale, perchè nell'emisfero australe equinozio d'autunno e di primavera sono invertiti rispetto all'emisfero nord.

Registrati in myZanichelli.it Come posso registrarmi e attivare i contenuti?
Registrati ora
– Se sei già registrato visualizza i contenuti protetti