Manlio Dinucci
GEOGRAFIA DEL SISTEMA GLOBALE
Ristampa 2002

scheda informativa
Zanichelli Editore


 

L’AUTORE
Saggista, è autore per Zanichelli di Geografia dello sviluppo umano (1995), di Il sistema globale (1998, 2000, 2002) e di Geostoria dell’Africa (2000). È direttore esecutivo della sezione italiana della International Physicians for Prevention of the Nuclear War (Associazione internazionale medici per la prevenzione della guerra nucleare), insignita del Premio Nobel per la pace.

A CHI SI INDIRIZZA L’OPERA
Bienni dei licei e degli ITI; quinto anno dei Professionali commerciali.

IDEE FORZA

  • Un approccio sempre legato a casi di studio significativi. I casi risultano particolarmente stimolanti per gli studenti e fanno comprendere il sistema globale, ossia le sempre più strette interrelazioni tra dinamiche economiche, sociali, culturali, demografiche e ambientali su scala planetaria.
    Ad esempio si possono mostrare agli insegnanti due unità didattiche: la A5 (L’internazionalizzazione della produzione) descrive uno dei principali processi che determinano la globalizzazione dell’economia e incidono più direttamente sul nostro modo di vita; la B3 (La condizione della donna) descrive, con dati economici molto aggiornati, come la discriminazione della donna sia un problema che attraversa ogni società, dall’Unione europea all’Africa subsahariana.
  • Un libro aggiornato, con dati relativi agli anni 1998 e 99, con proiezioni attendibili fino al 2005; ciò rende le analisi e i commenti delle statistiche e dei fenomeni attuali per diversi anni.
  • Un manuale flessibile, disponibile sia in volume unico sia diviso in due parti, per chi preferisce privilegiare l’aspetto economico o quello ambientale della geografia.

STRUTTURA DEL LIBRO E APPARATO DIDATTICO
La struttura portante è costituita da 55 unità didattiche, suddivise in 6 moduli:

Ciascun modulo si apre con un’introduzione, che traccia il quadro generale, presentando i problemi nelle loro interdipendenze e implicazioni. L’introduzione costituisce il filo conduttore che permette di collegare tra loro le unità didattiche che compongono il modulo. Nelle pagine introduttive del modulo si trova anche l’enunciazione degli obiettivi didattici e dei prerequisiti necessari ad affrontare il tema presentato.
Ogni modulo si chiude con una pagina di test a scelta multipla per la verifica del raggiungimento degli obiettivi posti.
Ciascuna unità didattica è aperta da una sintetica introduzione all’argomento, che viene poi scomposto in paragrafi nei suoi diversi aspetti, analizzati sempre col supporto di grafici, cartine e fotografie. Completano l’unità una lettura tratta da un libro, un articolo o un documento attinente l’argomento e una rubrica di attività: domande e proposte di esercitazioni e discussioni in classe.
Ogni unità presenta l’indicazione dei collegamenti con il sito Internet relativo a questo libro.
Vi si trovano delle schede di aggiornamento (con uscita a cadenza mensile), che possono essere stampate e inserite nel libro: in tal modo esso non si chiude al momento in cui esce dalla tipografia, ma resta aperto per seguire un mondo in continua trasformazione.
In fondo ai volumi si trovano un glossario dei termini di uso meno comune utilizzati nel testo, un indice analitico e una sezione di cartografia e statistiche sui paesi del mondo.

Il corso è completato da una banca dati sull’Unione europea, su dischetto, facilmente utilizzabile e riproducibile.

APERTURE DI PAGINA
Esempio di introduzione a un modulo: pagg. E1, E2-E3;
esempio di unità didattica: pagg. D6-D7;
esempio di verifica di chiusura del modulo: pag. B56.

 

Copyright © Zanichelli editore S.p.a.

Pagine realizzate da Giuseppina Santoro