Manlio Dinucci
Geografia del sistema globale
Zanichelli Editore

  INDICE DEL LIBRO
  • MODULO A - Dinamiche geoeconomiche
  • MODULO B - Economia e società
  • MODULO C - Tendenze demografiche e urbanesimo
  • MODULO D - Sviluppo dei trasporti
  • MODULO E - Scelte energetiche
  • MODULO F - Impatto ambientale

  •  

    Modulo A. Dinamiche geoeconomiche

    A1. La carta geoeconomica

    1. La classificazione geoeconomica del Rapporto Brandt

    2. La classificazione delle Nazioni Unite

    Lettura: Le dimensioni dello sviluppo

    3. La classificazione secondo la Banca mondiale

    4. La classificazione centro-periferia

    Attività

    A2. Le società transnazionali

    1. Le strategie di integrazione

    2. Il controllo delle attività estere

    3. Le dimensioni economiche

    4. La concentrazione geografica delle società madri

    Lettura: L'avanzata dei giganti

    5. Le 10 maggiori società in alcuni settori

    Attività

    A3. Il mercato finanziario

    1. La Borsa valori

    2. Le principali Borse internazionali

    3. Gli indici di Borsa

    4. Le operazioni di Borsa

    5. Le dimensioni del mercato mobiliare internazionale

    6. Il mercato valutario

    Lettura: Perché i prezzi delle azioni salgono e scendono

    Attività

    A4. Il sistema telematico

    1. La tecnologia informatica

    2. La trasmissione via cavo

    3. La telefonia mobile

    4. I satelliti per telecomunicazioni

    5. Internet

    Lettura: Internet: paure ed estasi

    6. Il telelavoro

    Attività

    A5. L'internazionalizzazione della produzione

    1. La delocalizzazione

    2. L'integrazione

    3. La globalizzazione

    4. L'impiego di forza lavoro a basso costo

    5. L'acquisizione di industrie

    6. La produzione ad alta tecnologia di Taiwan

    7. La produzione estera dei Chaebol sud-coreani

    8. L'emarginazione della produzione manifatturiera africana

    Lettura: La manodopera in Cina, a Napoli il "cuore" hi-tech

    Attività

    A6. La globalizzazione della Fiat

    1. I settori di attività

    2. La presenza nel mondo

    3. La distribuzione geografica della produzione

    4. La distribuzione geografica delle vendite

    5. L'andamento del Gruppo

    Lettura: La strategia internazionale del Gruppo FIAT

    Attività

    A7. Il commercio internazionale

    1. La crescita delle esportazioni

    2. I prodotti esportati

    3. I maggiori esportatori e importatori

    4. Il ruolo delle società transnazionali nel commercio mondiale

    5. La differente composizione delle esportazioni

    6. I prezzi delle merci

    Lettura: La pericolosa dipendenza dall'esportazione di una sola materia prima

    Attività

    A8. Le nuove aree economiche

    1. La carta dell'integrazione economica internazionale

    2. Unione europea ed Eurolandia

    3. Il NAFTA

    4. Il MERCOSUR

    5. L'ASEAN

    6. L'APEC

    Lettura: Dietro il vertice dell'APEC

    Attività

    A9. La crescita economica della Cina

    1. Territorio e popolazione

    2. Materie prime ed energia

    3. Prodotto nazionale lordo

    4. Distribuzione delle forze lavoro e composizione del PIL

    5. La ristrutturazione del sistema economico

    6. Le zone economiche speciali

    7. Gli investimenti esteri in Cina

    8. Il commercio estero

    Lettura: La concorrenza delle esportazioni tessili cinesi

    9. L'importanza economica di Hong Kong

    Attività

    A10. I cambiamenti nella struttura dell'occupazione

    1. La struttura dell'occupazione in Italia

    2. La struttura dell'occupazione in differenti economie

    3. Le forze di lavoro

    4. Il divario tra forze di lavoro e occupazione

    5. I nuovi sistemi di organizzazione del lavoro

    6. La crescita senza occupazione

    7. La disoccupazione

    Lettura: L'effetto della rivoluzione tecnologica sull'occupazione

    8. Il lavoro "informale"

    Attività

    Strumenti di verifica del modulo A

     


     

    Manlio Dinucci - Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale: http://www.zanichelli.it/materiali/dinucci
    Copyright © Zanichelli editore S.p.a.

    Pagine realizzate da Giuseppina Santoro