Manlio Dinucci
Geografia del sistema globale
Zanichelli Editore


  INDICE DEL LIBRO
  • MODULO A - Dinamiche geoeconomiche
  • MODULO B - Economia e società
  • MODULO C - Tendenze demografiche e urbanesimo
  • MODULO D - Sviluppo dei trasporti
  • MODULO E - Scelte energetiche
  • MODULO F - Impatto ambientale

  •  

    Modulo E. Scelte energetiche

    E1. Il bilancio energetico italiano

    1. La crescita del fabbisogno

    2. Le fonti e i consumi

    3. La provenienza del petrolio

    Lettura: La questione energetica

    Attività

    E2. I divari energetici

    1. Il consumo di legna

    2. La diversa composizione dei consumi

    3. Gli squilibri qualitativi

    Lettura: I consumi dei fratelli Coloma

    4. Gli squilibri quantitativi

    5. Le differenze nei consumi pro capite

    Attività

    E3. L’esaurimento delle riserve petrolifere

    1. L’aumento dei consumi petroliferi

    2. Le stime sulla durata delle riserve

    3. I costi di produzione

    4. La crescente importanza delle riserve petrolifere del Golfo persico

    5. La crescente dipendenza dei paesi industriali e in via di industrializzazione dalle importazioni petrolifere

    Lettura: L’imminente declino della produzione petrolifera

    Attività

    E4. La via del nucleare

    1. La centrale elettronucleare

    2. L’industria elettronucleare nel mondo

    3. Lo stretto legame tra nucleare militare e civile

    4. Il forte aumento dei costi

    5. L’accumulo di scorie radioattive

    6. La fuoriuscita di radioattivitą dai depositi di scorie

    Lettura: La "coda avvelenata" del nucleare italiano

    7. Il problema della conservazione delle scorie radioattive

    8. Le emissioni radioattive degli impianti nucleari

    Attività

    E5. La lezione di Cernobyl

    1. L’esplosione del reattore numero 4

    2. L’espansione della nube radioattiva

    3. Le conseguenze ambientali

    4. Le conseguenze sanitarie

    5. Il problema della sicurezza

    Lettura: Il racconto di un sopravvissuto di Cernobyl

    Attività

    E6. Energia dal vento

    1. I mulini a vento

    2. Gli aerogeneratori

    3. Le fattorie del vento

    4. La potenza eolica installata nel mondo

    5. L’intensitą del vento in Italia

    6. Le centrali eoliche in Italia

    Lettura: Un modo nuovo di concepire lo sviluppo

    Attività

    E7. Energia dalla terra

    1. I fenomeni geotermici

    2. Le prime utilizzazioni

    3. L’inizio dello sfruttamento industriale

    4. La prima produzione geotermoelettrica

    5. Le moderne centrali geotermoelettriche

    6. La crescita della produzione geotermoelettrica

    7. L’uso diretto del calore geotermico

    Lettura: L’uso dei fenomeni geotermici nell’antichitą

    Attività

    E8. Energia dalla biomassa

    1. Le colture energetiche

    2. Il ciclo della biomassa

    3. Il moderno sistema bioenergetico

    Lettura: Le barriere "non tecniche" all’utilizzo energetico delle biomasse

    4. La produzione di biocombustibili

    5. La produzione di elettricitą con la biomassa

    6. La produzione di biogas

    7. Lo sviluppo della produzione energetica da biomassa

    8. Il potenziale energetico della biomassa in Italia

    Attività

    E9. Energia dal Sole

    1. L’intensitą della radiazione solare

    2. L’effetto fotovoltaico

    3. Usi particolari del sistema fotovoltaico

    4. Il sistema fotovoltaico nell’alimentazione di edifici

    5. Le centrali fotovoltaiche

    6. Le centrali termo-solari

    7. Il sistema dell’idrogeno solare

    Lettura: La via del Sole

    8. L’idrogeno solare, nuovo carburante

    Attività

    Strumenti di verifica del modulo E
     

    Manlio Dinucci - Il sistema globale 2000 - Geografia del sistema globale: www.zanichelli.it/scuola/geografia/dinucci/dinhome.html
    Copyright © Zanichelli editore S.p.a.

    Pagine realizzate da Giuseppina Santoro