| Verdiani, 
        Giacoma, Kolb: Guida all'uso del dizionario di tedesco (Zanichelli 
        editore, Bologna 2001) | 
1.4 Omonimia
Una volta stabiliti i criteri generali di consultazione vediamo quali sono invece le situazioni di fronte alle quali il lettore è tenuto a fare le sue prime scelte, a esercitare una certa capacità di riconoscimento.
Potrà capitare nel corso della consultazione del nostro dizionario (indipendentemente dalla sezione consultata), di trovare due o più lemmi scritti nello stesso modo:
|  |  | 
Il caso sopra citato è un esempio di omonimia. I termini, distinti da numeri diversi, condividono la forma grafica e la pronuncia, sono in altre parole omografi e omofoni, hanno però significato diverso, appartengono a classi grammaticali diverse e manca una parentela semantica. Per questo motivo è stato necessario trattarli separatamente.
|  |  | 
Nel caso di Schloss (1) e Schloss (2) ci troviamo invece di fronte a un caso di omonimia perfetta: questo significa che oltre ad avere la stessa forma grafica e la stessa pronuncia i due lemmi appartengono alla stessa categoria grammaticale pur essendo di genere diverso. La parentela semantica in questo caso ha perso di attualità ed è di puro interesse etimologico. È bene evidenziare che il criterio per la lemmatizzazione in questo dizionario si basa su considerazioni di tipo sincronico e non etimologico.
|  |  | 
Anche in questo caso i lemmi sono stati trattati separatamente. L’omonimia è però solo parziale, i termini sono omografi ma non omofoni. La loro pronuncia infatti non è uguale.
A questa categoria appartiene un numero sempre maggiore di lemmi, perlopiù prestiti da lingue straniere e, nella sezione tedesca, i verbi separabili, che cambiano significato e comportamento secondo la posizione dell’accento. Nel caso invece le accezioni mantengano una parentela semantica, queste vengono trattate all’interno della stessa voce (polisemia) (p. 29).
| 13 | Quali dei 
        seguenti lemmi hanno uno o più omografi e quali sono anche omofoni? | 
| 14 | Anche i seguenti 
        lemmi hanno degli omonimi che però non vengono segnalati sui dizionari. 
        Sai spiegare la ragione per la quale non hanno omonimi nel lemmario? |