|
Verdiani,
Giacoma, Kolb: Guida all'uso del dizionario di tedesco (Zanichelli
editore, Bologna 2001)
|
1.5 Sigle e abbreviazioni
Le abbreviazioni semplici che si leggono come la parola estesa hanno il punto finale.
![]()
Gli acronimi sono stati inseriti in carattere maiuscolo senza punto, secondo la forma di scrittura indicata dall’UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione). Se l’acronimo è diventato a tutti gli effetti un sostantivo, viene inserita anche la grafia minuscola e viene indicato il plurale, il genitivo nella sezione tedesca, e il genere.

La doppia tilde
indica la presenza di un corrispondente culturale, in questo caso di un’istituzione
che svolge funzioni analoghe a quella citata, ma che ha nell’altro paese un
nome completamente diverso e quindi anche una sigla diversa.

| 15 |
Individua
le abbreviazioni e gli acronimi presenti nel lemmario tedesco da I a IHK. |