, , ,

Legenda

Novità di primaria importanza che modificano il libro di testo
Aggiornamenti importanti che integrano il libro di testo
Dati, notizie e casi interessanti per fare lezione con l'attualità

Diritto civile

  Decreto Cura Italia: sospensione dei pagamenti di mutui, leasing, prestiti e divieto di licenziare i lavoratori

02/04/2020 |

Il decreto-legge “Cura Italia” interviene per aiutare le imprese e le famiglie in difficoltà a causa della pandemia: consente la sospensione di diversi contratti (prestiti, mutui e leasing), vieta il licenziamento collettivo dei lavoratori e anche il licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo.

  Entra in vigore il Regolamento sulla banca dati nazionale destinata alla registrazione delle DAT

02/03/2020 |

Il Decreto Ministeriale del 10 dicembre 2019, n. 168, entrato in vigore il 1° febbraio 2020, ha creato la banca dati nazionale destinata alla registrazione delle Direttive anticipate di trattamento (DAT). Lo scopo è garantirne il tempestivo aggiornamento in caso di rinnovo, modifica o revoca e assicurare la piena accessibilità delle DAT sia da parte del medico che ha in cura il paziente, sia da parte del fiduciario nominato.

  La Corte di cassazione: affido condiviso non significa trascorrere la stessa quantità di tempo con entrambi i genitori

02/03/2020 |

Affido condiviso significa che i figli devono trascorrere la stessa quantità di tempo con ciascun genitore? Non necessariamente, spiega la Corte di cassazione. La regolamentazione dei rapporti fra genitori non conviventi e figli minori deve privilegiare sempre il benessere del minore.

  Chi deve provare i vizi della cosa, il venditore o il compratore? Novità dalla Cassazione in materia di contratto di vendita

04/02/2020 |

Il codice civile stabilisce che il venditore ha l’obbligo di garantire il compratore dai vizi della cosa. Ma l’onere della prova ricade sul venditore o sul compratore? La Corte di Cassazione interviene con una pronuncia che mette fine al contrasto giurisprudenziale. E fa tirare un sospiro di sollievo ai venditori.

  Il testamento può consistere nella sola diseredazione? La Cassazione ora risponde di sì

04/02/2020 |

A dispetto del senso comune, per molto tempo non è stato possibile diseredare qualcuno per testamento. Ma l’interpretazione del codice civile evolve nel tempo, ed ecco un’importante novità nell’ambito delle successioni: la Cassazione ammette la clausola di diseredazione, anche quando il testamento contiene soltanto quella!