, , ,

Legenda

Novità di primaria importanza che modificano il libro di testo
Aggiornamenti importanti che integrano il libro di testo
Dati, notizie e casi interessanti per fare lezione con l'attualità

Diritto pubblico e amministrativo

  Il Parlamento al tempo del Coronavirus: quali problemi e quali possibili soluzioni?

02/04/2020 |

In che modo si può garantire l’operatività del Parlamento durante le misure di contenimento? L’esplosione di un contagio in Parlamento avrebbe gravissime ripercussioni in termini di tenuta del sistema costituzionale, ma anche a livello simbolico. Una soluzione può essere quella del voto scaglionato? O forse si può percorrere la strada, inedita, del voto telematico? E in cosa consistono le sedute “a presenze limitate” adottate finora?

  Il Governo italiano interviene per gestire l’emergenza Coronavirus

02/03/2020 |

In un contesto di emergenza sanitaria il Governo è chiamato a un importante azione per gestire e prevenire il contagio sul territorio nazionale. Vediamo, in sintesi, che cosa prevedono e quali misure introducono il decreto-legge n.6 del 23 febbraio 2020 e il DPCM del 1 marzo.

  Cosa sono i reati ministeriali? Come funziona il procedimento per il loro accertamento?

02/03/2020 |

Il Senato autorizza il processo nei confronti dell’ex Ministro dell’interno Matteo Salvini. Cosa sono i reati ministeriali? Come funziona il procedimento per il loro accertamento?

  La Corte costituzionale dichiara inammissibile il referendum sulla legge elettorale

04/02/2020 |

Il referendum che mirava alla trasformazione del sistema elettorale in sistema maggioritario non si terrà. La Consulta ha dichiarato inammissibile il quesito perché eccessivamente manipolativo e perché non garantiva l’immediata applicabilità della legge elettorale. Ma cosa prevedeva esattamente il quesito?