, , ,

Legenda

Novità di primaria importanza che modificano il libro di testo
Aggiornamenti importanti che integrano il libro di testo
Dati, notizie e casi interessanti per fare lezione con l'attualità

Tag: "Ministero dell’economia e delle finanze"

  La riforma fiscale per il 2024: dal Governo nuove regole per contrastare l’evasione

04/03/2024 |

Con l’inizio del 2024, prosegue il percorso attuativo della legge n.111/2023, la riforma fiscale fortemente voluta dal Governo per ridisegnare i rapporti tra contribuenti e fisco, ridurre l’evasione delle imposte e semplificare la burocrazia che le riguarda. In particolare, sul finire di febbraio, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto attuativo che riguarda il sistema sanzionatorio, sia dal punto di vista dell’ammontare delle sanzioni che da quello dei rapporti tra il sistema penale e quello tributario.

  Dal MEF in arrivo i nuovi BTP Valore destinati ai piccoli risparmiatori

05/07/2023 |

Dal 5 al 9 giugno è stato possibile acquistare i nuovi BTP Valore. Si tratta di una nuova tipologia di Buoni del Tesoro Poliennali proposti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per incentivare gli investimenti da parte dei piccoli risparmiatori, con l’obiettivo di ridurre progressivamente il debito pubblico. Alla chiusura delle aste il titolo ha registrato risultati record totalizzando 18 miliardi di investimenti.

  Il tetto del contante: quali sono le motivazioni dell’inversione di rotta?

02/11/2022 |

In ottobre si è concluso il passaggio di consegne tra il dimissionario Governo Draghi e il nuovo esecutivo. Il Governo Meloni si trova adesso ad affrontare le scadenze nazionali ed europee per i necessari interventi di carattere economico: dall’approvazione della legge di bilancio alle decisioni sul PNRR, agli strumenti di supporto e assistenza a famiglie e imprese. Fra le misure economiche annunciate c’è anche l’innalzamento del tetto limite per le operazioni in contanti.

  Repubblica Digitale: un nuovo fondo da 350 milioni di euro

01/02/2022 |

A poche settimane dalla presentazione del PNRR, è stato raggiunto l’accordo tra ACRI, MEF e MITD sul nuovo fondo per la Repubblica digitale. Si tratta di un intervento di sostegno economico che, attraverso il coinvolgimento delle Fondazioni bancarie, mira al potenziamento delle competenze digitali dei cittadini italiani e ad accelerare il processo di transizione digitale del paese.