, , ,

Segui Zanichelli

facebook_image twitter_image youtube_image instagram_image
Clicca due volte su una parola per cercarla nei DIZIONARI ZANICHELLI

 Benvenuti

 
Stiamo realizzando un progetto che prevede l’ideazione e la diffusione di materiali per l’educazione degli allievi con disabilità intellettiva presenti nelle scuole.

Gli autori, i collaboratori e i revisori dei materiali via via costruiti, appartengono al mondo della scuola e al mondo della neuropsichiatria infantile.
 
Le esercitazioni per gli allievi sono sempre proposte in forma molto concreta.
 
 
 
Arpinati, Tasso
 
EDUCAZIONE speciale 1:
percezione sensoriale, attenzione e memoria
 
Il volume è diviso in due parti:
 
  • la prima è dedicata al consolidamento e sviluppo delle capacità percettive: vista, udito, tatto,  olfatto e gusto
  • la seconda parte presenta attività per l’attenzione e la memoria
   
Arpinati, Posar, Tasso
 
EDUCAZIONE speciale 2: comunicazione e linguaggio
 
Il volume è diviso in due parti:
 
  • comunicare con le immagini (un primo approccio alla Comunicazione Aumentativa Alternativa – CAA)
  • comunicare con il linguaggio (un primo approccio al parlare, leggere, scrivere)
   
Arpinati, Monetti, Posar, Tasso
 
EDUCAZIONE speciale 3: abilità cognitive e competenze linguistiche
 
Il volume è diviso in 5 parti:
 
  1. Abilità cognitive e il mondo che ci circonda;
  2. Sviluppo delle abilità linguistiche: la frase nome e verbo;
  3. Abilità cognitive: padroneggiare il tempo e le sue rappresentazioni;
  4. Abilità cognitive: dare ordine al mondo
  5. Sviluppo delle abilità linguistiche: la frase nome, verbo, aggettivo.
Arpinati, Monetti, Posar, Tasso
 
EDUCAZIONE speciale 4: motricità
 
Il volume è diviso in 3 parti:
 
  1. motricità grossolana;
  2. motricità fine;
  3. motricità fine e abilità cognitive
Arpinati, Monetti, Posar, Tasso
 
EDUCAZIONE speciale 5: autonomie
 
Il volume è diviso in 5 parti:
 
  1. La casa in cui si abita;
  2. l'importanza dell'igiene;
  3. conoscere e usare il denaro;
  4. attività del tempo libero;
  5. muoversi in autonomia.
Arpinati, Monetti, Posar, Tasso
 
EDUCAZIONE speciale 6: relazioni sociali e autonomie
 
Il volume è diviso in 5 parti:
 
  1. Riconoscere le emozioni;
  2. Riconoscere le situazioni;
  3. Riconoscere situazioni e sapersi adattare;
  4. Le relazioni con gli altri;
  5. Verso il lavoro.
 
L’ambizione dei volumi sopra indicati è quella di proporre materiali e strumenti che ciascun docente saprà calibrare sulle esigenze specifiche dell’allievo con disabilità.
 

Gentile collega, ti invitiamo a compilare i questionari di gradimento relativi ai volumi già pubblicati che puoi trovare a questo link.
grazie per la collaborazione
Gli autori

 

NEWS

Da leggere: