Leggi il blog del prof. Carlo Mariani dedicato alla prova di italiano
Saggio breve o articolo di giornale
-
Duecento e Trecento
-
Quattrocento e cinquecento
Contesto (Quattrocento) – La rivoluzione umanistica: una nuova visione della condizione umana
Machiavelli (Cinquecento) – Il problema della fortuna dal Medioevo al Cinquecento
-
Tardo Cinquecento, Seicento e Settecento
Generi (Seicento) – Aspetti del barocco
Contesto (Settecento) – La funzione sociale del philosophe secondo gli illuministi
-
Ottocento
Generi – Tipologia dell’eroe romantico
Contesto – La scienza e il progresso nel pensiero del secondo Ottocento
-
Novecento
Pirandello e Svevo – Pirandello, Svevo e le metamorfosi del personaggio nel primo Novecento
Contesto – La grande trasformazione nella letteratura, nel cinema, nelle arti
Analisi del testo
-
Duecento e Trecento
Dante Alighieri, Donne ch’avete intelletto d’amore (da Vita Nuova)
-
Quattrocento e cinquecento
-
Tardo Cinquecento, Seicento e Settecento
-
Ottocento
Giacomo Leopardi, Dialogo di Malambruno e di Farfarello (Operette Morali)
-
Novecento
Luigi Pirandello, La patente (da Novelle per un anno)
Carlo Emilio Gadda, Norme per la redazione di un testo radiofonico
Prove a risposta chiusa