, , ,

Legenda

Novità di primaria importanza che modificano il libro di testo
Aggiornamenti importanti che integrano il libro di testo
Dati, notizie e casi interessanti per fare lezione con l'attualità

Diritto pubblico e amministrativo

  Violenza sulle donne: approvato un nuovo disegno di legge

05/07/2023 |

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, del Ministro dell’interno e del Ministro della giustizia, ha approvato un disegno di legge volto a introdurre nuove disposizioni per il contrasto alla violenza sulle donne e contro la violenza domestica.

  “Riforme istituzionali e forma di governo”: il primo passo verso la riforma della forma di governo?

05/06/2023 |

Il 17 maggio 2023, presso la sede Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), si è tenuto l’incontro “Riforme istituzionali e forme di governo”.
L’incontro, a cui hanno partecipato esponenti del Governo e numerosi costituzionalisti italiani, può rappresentare un primo passo verso la riforma del sistema istituzionale sostenuta dalla maggioranza di governo. Vediamo quindi quali sono le principali opzioni in gioco.

  La corte costituzionale interviene sul caso Cospito

03/05/2023 |

La Corte Costituzionale si è espressa su una questione di legittimità costituzionale relativa alla vicenda giudiziaria di Alfredo Cospito. In attesa del deposito della sentenza, sul sito della Corte è stato pubblicato un comunicato stampa, in cui si preannuncia la dichiarazione di incostituzionalità della norma oggetto della questione.

  Pubblicato il sesto rapporto di valutazione sui cambiamenti climatici dell’IPCC (Inter-governmental Panel on Climate Change)

04/04/2023 |

Lunedì 20 marzo 2023 è stato pubblicato il sesto rapporto di va-lutazione sui cambiamenti climatici dell’IPCC (Inter-governmental Panel on Climate Change). Il messaggio è chiaro: agire ora o sarà troppo tardi.

  Il Presidente della Repubblica richiama Parlamento e Governo ad un più corretto uso del decreto-legge

02/03/2023 |

Il 24 febbraio il Presidente della Repubblica ha promulgato la legge di conversione del cosiddetto “decreto milleproroghe”. Lo ha fatto, però, con una serie di riserve, espresse in una lunga lettera inviata alle Camere e al Governo, che riguardano fra l’altro carattere eccezionale del decreto-legge e la necessità che il suo contenuto sia omogeneo.

  Riforma Cartabia: le modifiche al regime di procedibilità dei reati

03/02/2023 |

La riforma Cartabia è intervenuta sul processo penale modificando il regime di procedibilità dei reati, estendendo la procedibilità a querela di una serie di reati contro la persona e contro il patrimonio.
Qual era l’obiettivo della riforma? E quali le sue conseguenze?

  Cos’è il 41-bis?

03/02/2023 |

Alcuni casi di cronaca hanno riportato al centro del dibattito il tema del c.d. “41-bis”. In cosa consiste? Quando si applica? Quando è stato introdotto e perché?

  Si è concluso il ciclo di bilancio 2023: un vademecum per seguirne tutte le tappe

05/01/2023 |

Il 29 dicembre 2022, dopo la promulgazione del Presidente della Repubblica, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di bilancio 2023.
La legge di bilancio rappresenta l’esito del cosiddetto ciclo di bilancio: vediamo come funziona!

  Eletti i nuovi Presidenti delle Camere

02/11/2022 |

Il 13 ottobre 2022 l’on. Ignazio La Russa è stato eletto presidente del Senato della Repubblica, al primo scrutinio, raccogliendo 116 voti (12 in più dei 104 necessari per l’elezione). Il giorno successivo, 14 ottobre 2022, l’on. Lorenzo Fontana è stato eletto presidente della Camera dei Deputati, al quarto scrutinio, raccogliendo 222 voti.

  La nascita del Governo Meloni, in cinque fasi commentate

02/11/2022 |

Come nasce un Governo? Vediamolo attraverso le cinque fasi che hanno portato alla formazione del Governo Meloni, come se guardassimo le scene di un film al rallentatore.