Online testi – Volume 3

I libri misti sono costituiti da una parte su carta e una su Internet (Art. 15 legge 133/2008).
Di quest’opera sono disponibili file scaricabili in formato .pdf che rappresentano materiale integrato con il volume cartaceo.
- Volume 3. Dalla prima età imperiale al tardo antico
- Seneca il Vecchio
 - Manilio
 - Persio
 - Fedro
 - Calpurnio Siculo
 - Velleio Patercolo
 - Valerio Massimo
 - Seneca
 - Lucano
 - Petronio
 - La letteratura tecnico-scientifica
 - Stazio
 - Valerio Flacco
 - Silio Italico
 - Plinio il Vecchio
 - Quintiliano
 - Marziale
 - Giovenale
 - Plinio il Giovane
 - Tacito
 - Svetonio
 - Apuleio
 - Frontone
 - Aulo Gellio
 - I poetae novelli
 - Floro
 - Curzio Rufo
 - Atti e Passioni dei martiri
 - Tertulliano
 - Minucio Felice
 - Cipriano e Novaziano
 - Arnobio
 - Lattanzio
 - Ilario di Poitiers
 - Ambrogio
 - Prudenzio
 - Paolino di Nola
 - Gerolamo
 - Agostino
 - Ammiano Marcellino
 - Historia Augusta
 - Macrobio
 - Ausonio
 - Claudiano
 - Rutilio Namaziano
 
 
Volume 3. Dalla prima età imperiale al tardo antico
- 
T1 – Il dio che governa le sorti del mondo (Astronomica I, 1-62)

T2 – Il catalogo degli eroi (Astronomica I, 762-805)

 
- 
T3 – Le rane chiesero un re (Favole I, 2)

T4 – Il corvo superbo e il pavone (Favole I, 3)

T8 – La volpe e il corvo (Favole I, 13)

T9 – Il leone morente (Favole I, 21)

T10 – La rana e il bue (Favole I, 24)

T11 – La volpe e l’aquila (Favole I, 28)

T13 – La statua di Esopo (Favole II, epilogo)

T14 – Esopo e il pastore (Favole III, 3)

T15 – Esopo e lo stolto (Favole III, 5)

T16 – Credere e non credere (Favole III, 10)

T20 – Simonide e i Dioscuri (Favole IV, 26)

 
- 
T1 – La nascita degli spettacoli (Facta et dicta memorabilia II, 4)

T3 – Esempi di ingratitudine a Roma (Facta et dicta memorabilia V, 3)

T4 – Esempi di ingratitudine a Cartagine e in Grecia (Facta et dicta memorabilia V, 3, ext. 1-3)

T5 – Esempi di severità verso i figli (Facta et dicta memorabilia V, 8, 1-5)

T6 – Il rigore degli uomini politici romani (Facta et dicta memorabilia VI, 4)

T7 – Atti di eroismo (Facta et dicta memorabilia VI, 4, ext. 1-5)

 
- 
T8 – La necessità dell’ozio (De otio 8 )

T13 – Malattia e vecchiaia (Epistulae morales ad Lucilium 104, 1-8)

T16 – Lo scontro fra Agamennone e Pirro (Troades 203-409)

T17 – L’errore di Giasone (Medea 431-446)

T22 – Ordine cosmico e disordine morale (Phaedra 959-988)

T24 – L’evocazione dei morti (Oedipus 530-658)

T26 – La caduta di Troia (Agamemnon 589-658)

T28 – Il dialogo con il satelles (Thyestes 205-335)

 
- 
T2 – Le cause della guerra civile (Bellum civile I, 67-97)

T3 – Il passaggio del Rubicone (Bellum civile I, 213-261)

T4 – La fuga da Roma (Bellum civile I, 466-583)

T7 – L’ammutinamento delle truppe cesariane (Bellum civile V, 237-373)

T9 – La sconfitta delle truppe pompeiane (Bellum civile VII, 545-646)

T11 – I serpenti del deserto libico (Bellum civile IX, 604-733)

 
- 
T1 – A casa di Trimalchione (Satyricon 26, 7-34, 9)

T2 – L’intermezzo dei liberti (Satyricon 41, 9-46, 8 )

T3 – Le vanterie di Trimalchione (Satyricon 49-53)

T5 – La carriera di Trimalchione (Satyricon 74, 6-77)

 
- 
La letteratura tecnico-scientifica

T1 – La conservazione dell’uva (Apicio, De re coquinaria I, 2, 1)

T2 – Cetrioli all’alessandrina (Apicio, De re coquinaria III, 4, 3)

 
- 
T1 – Il monumento equestre a Domiziano (Silvae I, 1)

T2 – Il pappagallo di Atedio Meliore (Silvae II, 4)

T3 – La consolatio a Claudio Etrusco (Silvae III, 3)

T4 – Ode a Sulpicio Severo (Silvae IV, 5)

T6 – Il proemio (Tebaide I, 1-46)

 
- 
T1 – La profezia di Mopso (Argonautica I, 205-226)

T2 – La disperazione di Pelia (Argonautica I, 693-729)

T3 – Il passaggio delle rocce Cianee (Argonautica IV, 677-710)

T5 – L’innamoramento di Medea (Argonautica VII, 1-25)

T7 – L’incontro al tempio di Ecate (Argonautica VII, 389-412)

 
- 
T1 – Il ritratto di Annibale (Punica I, 56-139)

T3 – La battaglia del Trasimeno (Punica V, 229-375)

 
- 
T1 – Tempeste, uragani e fulmini (Naturalis historia II, 131-139)

T3 – La Germania e la Britannia (Naturalis historia IV, 98-104)

T5 – Caratteristiche del corpo femminile (Naturalis historia VII, 63-67)

T6 – Gli elefanti (Naturalis historia VIII, 9-10 e 18-22)

T7 – Gli uccelli (Naturalis historia X, 29-33)

T8 – La conservazione delle mele e delle pere (Naturalis historia XV, 59 e 61)

T9 – Storia della medicina (Naturalis historia XXIX, 1-27)

T10 – L’estrazione dei metalli preziosi (Naturalis historia XXXIII, 1-7 e 95-100)

 
- 
T2 – Scuole pubbliche o scuole private (Institutio oratoria I, 2, 3-17)

T7 – La retorica come disciplina scientifica (Institutio oratoria II, 17, 14-43)

 
- 
T2 – Il supplizio di Laureolo (Liber de Spectaculis 7)

T3 – La naumachia (Liber de Spectaculis 28)

T10 – Contro Cerilo (Epigrammi I, 67)

T11 – Grande libro, grande male (Epigrammi I, 118)

T12 – I vantaggi della brevità (Epigrammi II, 1)

T13 – Cinna contro Marziale (Epigrammi III, 9)

T14 – Il linguaggio pungente (Epigrammi VII, 25)

T15 – Un libro intero di epigrammi (Epigrammi VII, 85)

T16 – In difesa del realismo (Epigrammi VIII, 3)

T17 – Poeti antichi e moderni (Epigrammi VIII, 69)

T18 – Crepa d’invidia (Epigrammi IX, 97)

T24 – Avviso a una ricca matrona (Epigrammi VI, 63)

T25 – Le rendite di Filerote (Epigrammi X, 43)

T28 – La richiesta di un prestito (Epigrammi II, 30)

T29 – I regali di Marziale (Epigrammi X, 29)

T30 – L’ira di Aucto (Epigrammi XII, 13)

T31 – La diffidenza di Telesino (Epigrammi XII, 25)

T42 – Un amico assente (Epigrammi II, 5)

T43 – L’amicizia (Epigrammi XII, 34)

T47 – I nati dalla campagna (Epigrammi VIII, 68)

T48 – Il tempo che fugge (Epigrammi V, 58)

T49 – L’onestà (Epigrammi XII, 51)

T50 – La vita in città (Epigrammi XII, 57)

T57 – Una vecchia (Epigrammi VII, 75)

 
- 
T4 – Meglio parlare dei morti (Satira I, 127-171)

T5 – Il crapulone Crispino (Satira IV, 1-36)

T6 – Il rombo (Satira IV, 37-154)

T8 – Non c’è matrimonio senza adulterio (Satira VI, 38-113)

 
- 
T2 – Polemica contro la brevitas (Epistole I, 20)

T3 – Richiesta di parere (Epistole II, 5)

 
- 
T3 – Vita e morte sotto i tiranni (Agricola 42-46)

T6 – Costumi e usanze della vita privata (Germania 21-27)

T10 – L’oratore ideale (Dialogus de oratoribus 30-32)

T12 – Un’epoca ricca di vicende drammatiche (Historiae I, 2-3)

T13 – Il ritratto di Otone (Historiae I, 21-27)

T15 – L’ozio dei soldati di Vitellio (Historiae II, 93-94)

T16 – La fine di Vitellio (Historiae III, 85-86, 2)

T17 – L’assedio di Gerusalemme (Historiae V, 9-13)

T19 – Nessuna opposizione (Annales I, 2)

T20 – Il discorso di Germanico ai soldati (Annales I, 42-43)

T21 – Germanico in Egitto (Annales II, 60-61)

T22 – Le accuse a Silano (Annales III, 65-69)

T25 – La morte di Messalina (Annales XI, 37-38)

T27 – Le accuse ad Agrippina (Annales XIII, 18-21)

T28 – Poppea (Annales XIII, 45-46)

T31 – Il ritiro di Seneca dalla vita pubblica (Annales XIV, 51-56)

 
- 
T1 – Litterator e litteratus (De viris illustribus: De grammaticis 4)

T2 – L’impudicizia di Cesare (De vita Caesarum: Divus Iulius 49-54)

T4 – Contro gli oppositori politici (De vita Caesarum: Caligula 28)

T5 – Altre crudeltà gratuite di Caligola (De vita Caesarum: Caligula 29-32)

T7 – I presagi della morte (De vita Caesarum: Claudius 45-46)

 
- 
T4 – Il fascino di Fotide (Metamorfosi II, 8-11)

T5 – La battaglia di Venere (Metamorfosi II, 15-17)

T8 – Le sorelle invidiose (Metamorfosi V, 4-21)

T10 – L’asino a banchetto (Metamorfosi X, 14-17)

T11 – Lo spettacolo teatrale (Metamorfosi X, 29-34)

T12 – L’intervento salvifico di Iside (Metamorfosi XI, 3-6)

T13 – Lo specchio (Apologia 13, 5-16)

T15 – Il fazzoletto (Apologia 53, 1-56, 10)

T16 – La pazzia di Pudentilla (Apologia 79-80, 4)

T17 – Le lettere di Pudentilla (Apologia 85-86, 3)

T18 – Apollo e Marsia (Florida 3)

T19 – Il medico Asclepiade (Florida 19)

 
- 
T1 – All’amico malato (Marci Caesaris epistulae ad Frontonem I, 2)

T2 – La vittoria di Frontone (Marci Caesaris epistulae ad Frontonem II, 2)

T3 – La rivalità con Erode Attico (Frontonis epistulae ad M. Caesarem III, 3)

T4 – Una raccomandazione (Frontonis epistulae ad Verum imperatorem I, 6)

 
- 
T1 – La presentazione dell’opera (Noctes Atticae, Prefazione)

T2 – Favorino e l’arcaismo (Noctes Atticae I, 10)

T3 – La definizione di indutiae (Noctes Atticae I, 25)

T4 – L’etimologia di septentriones (Noctes Atticae II, 21)

T5 – Il confronto fra Cecilio Stazio e Menandro (Noctes Atticae II, 23)

T6 – La severità dei censori (Noctes Atticae IV, 20)

T7 – La difesa della Pro Rhodiensibus di Catone (Noctes Atticae VI, 3)

T8 – Il carattere sacro del giuramento (Noctes Atticae VI, 18)

T9 – “Passaggio” o “traversata” (Noctes Atticae X, 26)

T10 – L’oratoria arcaica (Noctes Atticae XI, 13)

T11 – I doveri dei giudici (Noctes Atticae XIV, 2)

T12 – La cerva di Sertorio (Noctes Atticae XV, 22)

T13 – L’interpretazione di un verso omerico (Noctes Atticae XVII, 3)

 
- 
T1 – Animula vagula blandula (Adriano, fr. 3 Morel)

T2 – L’uva falerna; Il colono; Viticultura (Anniano, frr. 1, 2, 3 Morel)

 
- 
T1 – La battaglia di Isso (Historiae Alexandri Magni regis Macedonum III, 10-12)

T2 – Aspetti negativi di Alessandro (Historiae Alexandri Magni regis Macedonum VI, 2, 1-11)

T3 – Il discorso di Alessandro alle truppe (Historiae Alexandri Magni regis Macedonum VI, 3)

T4 – L’arrivo all’Oceano (Historiae Alexandri Magni regis Macedonum IX, 9)

T5 – Asia ed Europa sono un solo regno (Historiae Alexandri Magni regis Macedonum X, 2, 8-3)

 
- 
T2 – La condanna (Passio Perpetuae et Felicitatis 6)

T3 – La visione (Passio Perpetuae et Felicitatis 10)

T4 – L’ingresso nell’anfiteatro (Passio Perpetuae et Felicitatis 18)

 
- 
T1 – I “delitti” dei cristiani (Apologeticum 1-2)

T4 – La realtà dell’incarnazione (De carne Christi 4-5)

T7 – L’ornamento delle donne (De cultu feminarum II, 1)

T8 – Il dogma trinitario (Adversus Praxeam 1-2)

 
- 
T1 – L’astinenza dai desideri carnali (Cipriano, Epistola 13)

T2 – La minaccia delle eresie (Cipriano, De catholicae Ecclesiae unitate 1-10)

T3 – La questione dei rinnegati (Cipriano, De lapsis 1-18)

T4 – Dio e il creato (Novaziano, De Trinitate I, 1-9; II, 10-16)

 
- 
T1 – La crudeltà di Galerio (De mortibus persecutorum 12-14)

T2 – Lo scopo dell’opera (Divinae Institutiones I, 1)

 
- 
T3 – La supplica di Ambrogio a Valentiniano (Epistula 72)

T5 – La supplica di Simmaco a Valentiniano (Epistula 72a, 10-20)

T7 – Confutazione degli argomenti di Simmaco (Epistula 73, 8-39)

 
- 
T2 – A Pammachio, sul modo migliore di tradurre (Epistulae LVII, 1-4)

T4 – Ad Agostino (Epistulae CV)

T5 – A Lieta, sull’educazione della figlia (Epistulae CVII, 9-13)

T6 – Sull’astensione dal peccato (Dialogus contra Pelagianos I, 7-9)

T7 – I vizi delle donne (Adversus Iovinianum I, 28)

T8 – Esempi di verginità (Adversus Iovinianum I, 42)

T10 – Contro i desideri smodati (Adversus Iovinianum II, 10)

 
- 
T2 – I regni senza giustizia (De civitate Dei IV, 4)

T3 – La città terrena e la città celeste (De civitate Dei XI, 1)

T5 – L’epilogo della città di Dio (De civitate Dei XXII, 29-30)

T8 – Riflessioni sulla natura del peccato (Confessiones II, VI, 12-14)

T10 – Il problema del male (Confessiones VII, VII, 11 – VIII, 12)

T16 – La natura di Dio (De Trinitate V, 1-4)

 
- 
T1 – I costumi dei Galli (Rerum gestarum libri XV, 12)

T2 – Elogio dell’imperatore Giuliano (Rerum gestarum libri XVI, 1)

T3 – Una risposta ironica dell’imperatore (Rerum gestarum libri XVIII, 1)

T4 – La folla in tumulto (Rerum gestarum libri XIX, 10)

T5 – La tolleranza religiosa di Giuliano (Rerum gestarum libri XXII, 5)

T6 – Il valore militare di Giuliano (Rerum gestarum libri XXIV, 5-6)

T8 – Ritratto dell’imperatore Giuliano (Rerum gestarum libri XXV, 4)

T9 – Operazioni militari (Rerum gestarum libri XXVIII, 2)

T10 – La morte dell’imperatore Valente (Rerum gestarum libri XXXI, 13)

 
- 
T1 – I viaggi di Adriano (De vita Hadriani 13)

T2 – La morte di Adriano (De vita Hadriani 24-25)

T3 – La bontà di Marco Aurelio (Vita Marci Antonini philosophi 15-16)

T4 – Vizi e crudeltà di Commodo (Commodus Antoninus 8-11, 12)

 
- 
T1 – Origine dei nomi dei mesi (Saturnalia I, 12, 16-29)

 
- 
T1 – La descrizione del fiume (Mosella 1-149)

T2 – Prefazione in prosa (Parentalia 1)

T3 – Prefazione in versi (Parentalia 2)

T4 – Il ritratto del padre (Parentalia 3)

T5 – Prefazione (Commemoratio Professorum Burdigalensium 1)

T6 – Tiberio Vettore Minervio (Commemoratio Professorum Burdigalensium 2)

 

.