, , ,

Legenda

Novità di primaria importanza che modificano il libro di testo
Aggiornamenti importanti che integrano il libro di testo
Dati, notizie e casi interessanti per fare lezione con l'attualità

Diritto pubblico e amministrativo

  Una (non) pronuncia della Cassazione sulla suddivisione per “uomini e donne” delle liste elettorali

04/06/2024 |

Dopo una lunga vicenda giudiziaria, la Corte di Cassazione (sentenza n. 9428 del 2024), si è espressa sulla questione della divisione in “uomini e donne” delle liste, degli elenchi e degli schedari elettorali.

  L’8 e il 9 giugno in Italia si terranno le elezioni europee: come funzionano?

07/05/2024 |

Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 si voterà per l’elezione dei 76 deputati italiani del Parlamento europeo. In vista dell’importante appuntamento elettorale, vediamo come funzionano le elezioni europee.

  Elezione 2024 del Parlamento europeo: sì al voto “fuori sede” degli studenti

04/03/2024 |

La Commissione Affari costituzionali del Senato ha approvato un emendamento al decreto-legge n. 7 del 2024 che introduce una “disciplina sperimentale” per consentire agli studenti fuori sede di esercitare il diritto di voto alle prossime elezioni del Parlamen-to Europeo (8 e 9 giugno 2024).

  Il Senato approva la legge sul regionalismo differenziato

06/02/2024 |

Il 23 gennaio 2024 il Senato della Repubblica ha approvato disegno di legge sull’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario.
Ma che cos’è l’autonomia differenziata? E come si ottiene?

  La Corte costituzionale ha eletto il suo nuovo presidente

05/01/2024 |

Il 12 dicembre 2023, la Corte costituzionale ha eletto il suo nuovo presidente: il prof. Augusto Barbera.
Come viene scelto il presidente della Corte costituzionale italiana? E quali sono le sue funzioni?

  Avviato il percorso della riforma costituzionale

04/12/2023 |

Il Presidente della Repubblica ha autorizzato la trasmissione al Senato del disegno di legge di riforma costituzionale che era stato approvato dal Consiglio dei ministri il 3 novembre.

  Una nuova legge sul contrasto alla violenza sulle donne

04/12/2023 |

Il 23 novembre 2023 il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge n. 923/2023 denominato “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica”. Vediamo che cosa prevede.

  Il Consiglio dei Ministri approva il disegno di legge di bilancio 2024

05/11/2023 |

Lunedì 16 ottobre 2023 il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024, per un valore complessivo di 24 miliardi di euro.

  Nella Costituzione Italiana entra lo sport!

02/10/2023 |

Il 20 settembre 2023 è stata definitivamente approvato il disegno di legge costituzionale n. 715-B, che introduce lo “sport” in Costituzione. In particolare, la revisione costituzionale aggiunge un nuovo comma all’articolo 33, ai sensi del quale «la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

  Il Governo italiano ha presentato alla Commissione Europea la proposta di modifica del PNRR

01/09/2023 |

Martedì 7 agosto il Governo italiano ha presentato alla Commissione Europea la proposta di modifica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ma è possibile modificare il PNRR? E perché il Governo lo vuole fare?