Prova di maturità 2024-2025
Sei un insegnante? Al link che segue trovi la griglia di correzione pronta da scaricare: Griglia
Prova d’esame |
|
---|---|
Il testo della prova | |
Problema 1 | Soluzione |
Problema 2 | Soluzione |
Quesito 1 | Soluzione |
Quesito 2 | Soluzione |
Quesito 3 | Soluzione |
Quesito 4 | Soluzione |
Quesito 5 | Soluzione |
Quesito 6 | Soluzione |
Quesito 7 | Soluzione |
Quesito 8 | Soluzione |
Benvenute e benvenuti nel forum dedicato allo svolgimento della prova d’esame di matematica.
Nel corso del pomeriggio pubblicheremo progressivamente gli svolgimenti dei 2 problemi e degli 8 quesiti.
Il forum è aperto a tutte e tutti per descriverci le vostre impressioni.
Se sei un esaminando/a, quali problemi e quesiti hai scelto?
Se insegni, quali sono le tue opinioni sulla prova?
Buona discussione!
La griglia caricata risulta essere quella del 2024
Grazie per la segnalazione, il malfunzionamento è stato corretto!
La prova è stata particolarmente impegnativa (come l’aanno scorso): sembra piò una prova di selezione piuttosto che di conoscenze che tutti gli studenti devono avere alla fine di un corso di studi,
Mi perdoni ma dire che questa prova è impegnativa (come per giunta quella dello scorso anno che è tra le più facili degli ultimi anni) è completamente errato. é una prova alla portata di chiunque abbia studiato in maniera idonea. Sfatiamo questo mito della prova impossibile per cortesia. La prova valuta esattamente le conoscenze che uno studente dovrebbe avere, ed anzi valuta de davvero ha capito ciò che ha studiato e non la mera applicazione delle “formule”.
Sono un insegnante, ritengo che la prova era adatta, semmai laboriosa in termini calcoli, ma gli argomenti c’erano tutti e disponibili per ogni palato.
Ciao a tutti.
Prova assolutamente alla portata di un ragazzo che abbia lavorato in modo adeguato. Toccati tutti gli argomenti classici da ultimo anno e gli ultimi due quesiti veramente facili
Mi sembra una prova all’altezza di un Quinto Scientifico. I Quesiti coprono quasi tutti gli argomenti possibili (gli studenti e le studentesse possono scegliere facilmente quattro quesiti su otto – io avrei fatto il 3, 4, 5, e 6!!). I problemi sono fattibilissimi; in alcuni punti sono laboriosi, ma ci sta, …. è pur sempre Matematica!!
che tempi si prevedono per la pubblicazione delle soluzioni dei problemi e dei quesiti 3 e 7?
Buon pomeriggio Filippo, stiamo ultimando tutti gli svolgimenti!
ok grazie!
Prova abbastanza complicata, molto semplici i quesiti, molto laboriosi e calcolosi i problemi. Più difficile dello scorso anno.
Faccio alcune osservazioni.
Due problemi che cominciano con calcoli rognosi non è opportuno, semmai le cose difficili si mettono alla fine.
Prova ingannevole in alcuni passaggi vedi il quesito 6: nessuno farà tutto lo sviluppo proposto da Zanichelli, non è alla portata dei ragazzi.
Sul problema 2 perchè al punto b si usa “posto” se p(x) è quello trovato al punto a? (sembra dovesse essere diverso). Mentre giusto il punto c dove si usa la dicitura “stabilito”.
Chi scrive deve stare attento a non trarre in inganno i candidati.
Noi non dobbiamo valutare la prova partendo dalle nostre competenze, bisogna pensare a dei ragazzi sotto esame.
Buon pomeriggio Antonio! Chi ha scelto di affrontare il quesito 6 poteva limitarsi a trovare il polinomio di secondo grado -x^2+2x+3, che soddisfa pienamente la richiesta. Siccome qualcuno poteva accorgersi che la soluzione non è unica, abbiamo preferito includere nel nostro svolgimento anche la generalizzazione. Naturalmente, uno studente può prendere il massimo punteggio in questo quesito anche se non l’ha inclusa nel suo svolgimento.
Vero. Ma siccome in commissione ci sono docenti anche non di matematica potrebbe essere un problema far vedere la vostra soluzione. Meglio dare la risposta “stretta”, cioè 3 condizioni 3 parametri polinomio di secondo grado e poi dire “comunque si può notare che..” e metter lo sviluppo generale. Altrimenti diventa un quesito per addetti ai lavori e non per una prova da liceo
Come gia indicato dalla Redazione, non era necessario l’intero sviluppo, quindi il quesito non è ingannevole, anzi le direi che già solo valutando la presenza delle 3 condizioni, era palese che una delle soluzioni fosse un polinomio di secondo grado (e questa osservazione l’ha fatta uno dei miei studenti durante la prova)
Che mattinata. Vengo dallo svolgimento della seconda prova a scuola. Come tutte le prove scritte di matematica, anche questa è risultata impegnativa.
Ho svolto il problema 1 e i quesiti 2-5-6-7, a mio avviso i più semplici, ma anche il numero 3, ai posteri, mi è sembrato fattibile. Il problema 2, invece, l’ho evitato a tutti i costi.
Aggiungo per Zanichelli che il quesito chiede “Una” funzione polinomiale e quindi lo sviluppo con tutta la generalizzazione non ci sta!
Quesiti adeguati tranne il n.6; il testo del quesito 6 chiede di trovare “la” funzione polinomiale, quando invece le funzioni possibili sono infinite.
Il problema 2 con molti calcoli.
Il quesito a) del problema 1 insidioso.
Perfettamente d’accordo con Lei. Io ho interpretato una funzione polinomiale come una qualsiasi, quindi quella di secondo grado andava bene. Punto a) del problema 1 davvero complicato, problema 2 più standard, ma davvero con molti calcoli.
Il fatto che tardiate nel pubblicare lo sbolgimento dei problemi conferma la mia opimione che le tracce d’.esame non sono cosi sempli , alla portata di tutti
Prova molto fattibile. Soprattutto i quesiti di media-bassa difficoltà. Quasi scomparso da qualche anno a questa parte tutto il calcolo dai volumi. Peccato. La MATEMATICA è cosa seria
La prova era adatta ad uno studente liceale studioso.
Mi stupisco della necessità nel problema 1 dello studio di funzione per tracciare una semicirconferenza: lavoro a cui abituiamo gli studenti sin dalla terza.
Troppo laborioso, ma molto bello il problema 2 rispetto al problema 1 che, a parte lo scoglio iniziale, non presentava particolari aspetti impegnativi.
Evitabile, a mio parere, la ricerca dei flessi (solo calcoli).
Fuori luogo, ma ce lo aspettavamo, il problema di geometria piana da seconda liceo.
Irrilevante il riferimento all’opera di Boccioni che lo studente poteva intravedere nel suo grafico solo ruotando il foglio (????) e banale l’esercizio di calcolo combinatorio.
Concordo in toto, l’esercizio di calcolo combinatorio è stato secondo me volutamente un “regalo”, e le dirò che ci sta. Anche io avrei scelto il problema 2. Il problema di geometria piana è sempre un piacere da vedere onestamente, perchè ci fa capire quanto si sottovaluti la geometria al biennio.
L’ultimo quesito è un po’ troppo semplice e mancano completamente quesiti su Rolle, Cauchy, Lagrange, De L’Hospital, limiti notevoli.
Il primo problema ha scoraggiato molti al punto a), superato il quale le difficoltà andavano calando. Più opportuno sarebbe stato organizzarlo a difficoltà crescenti.
Il secondo problema era piuttosto insidioso nei calcoli.
Non mi è sembrata una prova ben bilanciata.
Buon pomeriggio a tutti. Nel problema 2 è possibile effettuare calcoli più brevi tenendo conto delle proprietà del numero aureo.
Ci sto provando, ma l’equazione che ammette (1+sqrt(5))/2 come soluzione positiva è x^2-x-1=0
Nella risoluzione del problema 2, parte A, dite: “′(0) = 0 (perché il punto (0; 1) è un punto stazionario)”.
Come si può dedurre con certezza, dal grafico o dal testo, questa informazione?
Buon pomeriggio! Si può dedurre l’informazione dal grafico del testo ministeriale. Senza questa, non è possibile dedurre l’espressione analitica della funzione g(x).
A me pare una “supposizione”, dovuta al fatto che non c’è nessuna altra strada percorribile, più che una deduzione.
Non c’è nulla che possa dare la certezza, nel grafico, che esattamente in C vi sia un punto stazionario: e se il punto stazionario fosse poco dopo C? O poco prima?
Per questo, credo che il problema 2 sia mal posto.
Le soluzione a f(x) = k al variare di k sono sbagliate, non considerano k=-1/e e altre
Buon pomeriggio Matteo, ci sembra di aver messo tutte le soluzioni.
Se le risultano errori, ci scriva per favore maggiori dettagli qui nel forum, o all’indirizzo lineauno@zanichelli.it.
Salve a tutti, sono un ragazzo che è prossimo alla temutissima maturità cioè fra un anno , ciò che emerge dalla prova che è uscita quest’anno di matematica (con le mie conoscenze concrete e discrete) ho capito che con una conoscenza più che sufficiente tutti erano in grado di svolgere sia i quesiti che sembravano al quanto semplici facili (in particolare modo quesiti 7-8-2-1 che avrei fatto), mentre per quanto riguarda i problemi erano un po’ difficili ma avrei scelto il numero. Non è nulla è solo un mio pensiero che si può prendere in considerazione o meno, dopo questo auguro a tutti una buona fortuna e un in bocca a lupo per l’orale e gredete sempre in voi. Grazie Zanichelli sempre per tutto per le spiegazioni e anche per le soluzioni ❤️❤️❤️
La g” nella parte b del problema 1 è errata: g”(x) = – 4 / (4-x^2)^3/2 e non g”(x) = – (x^2 + 4) / (4-x^2)^3/2
Grazie per la segnalazione, abbiamo corretto!
Io mi sono sempre chiesto come mai il Ministero non pubblichi lo svolgimento ufficiale della prova: ciò garantirebbe anche una maggiore uniformità nella valutazione
Buon pomeriggio, stavo guardando le soluzioni del problema 1 e credo ci sia un errore nel calcolo della derivata seconda: manca un 2 a denominatore del secondo membro del numeratore che si semplifica con il 2 sopra. In caso mi stia sbagliando chiedo scusa.
Grazie, abbiamo appena corretto!
Grazie per averci seguito.
Per segnalazioni di errori, la redazione di matematica Zanichelli risponde all’indirizzo lineauno@zanichelli.it.
In bocca al lupo per la prova orale!