, , ,

Legenda

Novità di primaria importanza che modificano il libro di testo
Aggiornamenti importanti che integrano il libro di testo
Dati, notizie e casi interessanti per fare lezione con l'attualità

Tag: "CEDU"

  La sentenza della CEDU sul Clima contro la Svizzera: un caso pionieristico

07/05/2024 |

La Corte europea di Strasburgo ha scritto una sentenza storica: accogliendo il ricorso di un’associazione di anziane donne svizzere, ha riconosciuto per la prima volta il diritto alla protezione climatica come diritto umano.
Una decisione che segna un momento importante per la giurisprudenza ambientale e per i diritti delle future generazioni.

  La Russia esce dal Consiglio d’Europa e l’Unione europea vara il piano per la protezione degli Ucraini in fuga dalla guerra

01/04/2022 |

Mentre la Russia decide di uscire dal Consiglio D’Europa, privando così i cittadini russi della possibilità di vedere garantiti i diritti dinnanzi alla Corte Europea dei diritti dell’Uomo, l’Ue stabilisce un piano per la protezione dei cittadini Ucraini che fuggono dalla guerra.

  Licenziata per un like su Facebook: violazione della libertà di espressione nel caso Melike c. Turchia

01/07/2021 |

La Corte Europea dei diritti dell’Uomo (decima sezione) si è pronunciata sul caso di una cittadina turca, dipendente presso la Direzione nazionale dell’educazione, licenziata per aver apposto dei “like” ad alcuni post su Facebook. La Corte ha dichiarando che il licenziamento vìola la libertà di espressione garantita dall’art. 10 CEDU.

  La Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo compie settant’anni

02/12/2020 |

Il 4 novembre 1950 venne firmata la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. A sett’anni dalla sua promulgazione la CEDU assume sempre di più un ruolo fondamentale anche nelle legislazioni degli Stati.

  Corte di Strasburgo: il padre biologico può riconoscere il figlio già riconosciuto dal marito della madre?

03/11/2020 |

Per la Corte europea dei diritti dell’oomo l’impossibilità di un padre biologico di riconoscere il figlio, nel frattempo riconosciuto dal marito della madre, costituisce una lesione alla sua serenità familiare tutelata dall’art. 8 Cedu.

  La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condanna l’Italia per la violazione del diritto all’istruzione e il principio di non discriminazione

02/10/2020 |

La carenza di risorse economiche pubbliche può giustificare che a un minore con disturbo autistico vengano negati l’insegnante di sostegno e un’assistenza specializzata? O si tratta di una forma di discriminazione incompatibile con il principio di uguaglianza e col diritto all’istruzione? La parola alla Corte di Strasburgo.